Sold out - applausi a scena aperta e ovazione del pubblico nel finale per la prima di Madama Butterfly

11 LUGLIO 25

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram

È stato un trionfo annunciato quello del nuovo appuntamento con la “Grande lirica d’estate”: cartellone del de Carolis inserito all’interno della stagione 2025 realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.


34-mad~1


I risultati al botteghino già in prevendita confermavano il successo di un’operazione entrata ormai nel cuore e nelle attese degli spettatori che anche durante le prove, nei giorni scorsi in piazza, hanno assistito numerosi e partecipi. Tra il pubblico anche tanti turisti.

Platea sold out (circa 1200 biglietti venduti) ma anche tanto pubblico dietro le transenne, nei bar e nelle panchine della piazza, tutti accorsi a questa serata di musica e convivialità per gustare una delle opere più amate della storia del melodramma “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.

La serata è stata aperta con un omaggio al corista del de Carolis Antonello Lambroni tragicamente scomparso con l’esecuzione del “Coro a bocca chiusa” di “Madama Butterfly”.


4-pubb~1


Sul palco un cast che ha messo insieme grandi nomi della lirica internazionale. Fra questi il tenore sardo Francesco Demuro, che ha debuttato a Sassari nel ruolo di Pinkerton in una prova di spessore, ottenendo un’autentica ovazione del pubblico, conquistato ancora una volta dalla grande voce e dalle qualità attoriali dell’artista. Emozioni e applausi a scena aperta anche per l’ottima performance di Vittoria Yeo (Cio Cio San) altra stella del firmamento operistico, esecuzione vocale impeccabile e grande presenza scenica, che ha vestito il personaggio di Cio-Cio-San di intensa profondità emotiva. ll coro, preparato con la consueta cura da Francesca Tosi ha contribuito a creare un contesto sonoro ricco e vibrante. Bravi anche Irene Molinari(Suzuki), Fabian Veloz (Sharpless), Nicolas Resinelli (Goro) , Michael Zeni (Il Principe Yamadori), Teppei Matsunaka (Lo Zio Bonzo). Precisa e trascinante la prestazione dell’Orchestra del de Carolis coesa e perfettamente amalgamata nella direzione autorevole di Sergio Oliva che ha restituito al pubblico la potenza e la bellezza della musica di Puccini. A suggellare il progetto l’elegante e fluida regia di Alberto Gazale che ha firmato anche e le efficaci scene e i costumi del nuovo allestimento del de Carolis, riuscendo a fare emergere le dinamiche storiche ed emotive della vicenda.


11-mad~1


Lunghissimo nel finale l'applauso del pubblico a tutto il cast: assistente alla regia Siria Colella. Coreografia: Floriana Mura, Disegno Luci: Tony Grandi, Scenotecnico Danilo Coppola, Fonica Alberto Erre, Eva Goreux(Kate Pinkerton), Giuseppe Lisai (Commissario Imperiale) Simone Casu (Ufficiale Del Registro), Antonella Masia (Madre Di Cio Cio San), Tania Esposito (la zia) , Giulia Cabizza (La Cugina).

Si replica sabato 12 alle 21,30.

Foto di Elisa Casula

yeo-molinarifoto-di-scena24-mad~12-fran~1fabian-velozvittoria-yeo(1)

L'opera

Madama Butterfly

Madama Butterfly

Arena Piazza d'Italia. Tragedia giapponese in tre atti.

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli