Anche quest'anno l'Ente Concerti M. de Carolis offre un ricco calendario di spettacoli volto ad avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado alle opere della tradizione lirica e sinfonica. Le Anteprime giovani delle opere in cartellone daranno la possibilità di conoscere e apprezzare dal vivo le trame, i personaggi, le musiche dei capisaldi del nostro patrimonio artistico e culturale, in un’ottica di continuità con l’attività formativa delle scuole, abituando bambini e ragazzi all’esperienza in teatro come un modo diverso di far lezione. Coinvolgere gli studenti in questo percorso significa proporre un progetto musicale-educativo che parte dalla scuola dell’infanzia e primaria fino alle scuole secondarie e alle università, in collaborazione con i veri autori dell’educazione, gli insegnanti. È esigenza fondamentale dei bambini e dei grandi, d'altronde, vivere le rappresentazioni di storie e fiabe prendendo le parti dei buoni e dei cattivi, mettendo in campo tutte le loro emozioni e aspettative.
Coinvolgere gli studenti in questo percorso significa proporre un progetto musicale-educativo che parte dalla scuola dell’infanzia e primaria fino alle scuole secondarie e alle università, in collaborazione con i veri autori dell’educazione, gli insegnanti. È esigenza fondamentale dei bambini e dei grandi, d'altronde, vivere le rappresentazioni di storie e fiabe prendendo le parti dei buoni e dei cattivi, mettendo in campo tutte le loro emozioni e aspettative.
Le opere in cartellone sono destinate a un pubblico di tutte le età e agli allievi di ogni ordine e grado. Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota sarà un'ottima occasione per docenti e allievi per conoscere un'opera scritta a metà del Novecento e ancora inedita in Sardegna: un lavoro che strizza l'occhio alle farse rossiniane ma con la raffinatezza di un grande autore contemporaneo, Nino Rota, famoso per le notissime colonne sonore di capolavori del grande schermo, tra l'altro, di Federico Fellini. Pagliacci di Ruggero Leoncavallo è una delle più grandi opere del verismo italiano: il dramma della gelosia nel capolavoro dell’autore napoletano, a cent’anni dalla sua scomparsa, potrà essere utile per confrontarsi con il mondo di quell'epoca, ricco di spunti letterari e musicali. Con La Cenerentola di Gioachino Rossini si torna indietro di due secoli: intorno al soggetto della celebre fiaba di Perrault, Rossini seppe ricamare un delizioso dramma giocoso dai toni variopinti e dalla spiccata sensibilità morale che affascinerà anche i più piccoli. La Stagione si chiude con un capolavoro senza tempo, Il trovatore di Giuseppe Verdi, che torna a Sassari dopo 15 anni: un evento imperdibile, utile per avvicinarsi a una storia profondamente evocativa e coinvolgente, anche per l’andamento della vicenda, particolarmente significativo dal punto di vista narrativo.
È possibile fin da subito prenotare per tutte le opere in cartellone, compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte. L'Ente Concerti non si assume responsabilità in caso di prenotazioni tardive che non troveranno sistemazione.
Per evitare disguidi ricordiamo che alle anteprime giovani possono accedere tutti gli studenti universitari sotto i 30 anni. Gli adulti accompagnatori delle scuole non devono essere in numero maggiore rispetto a quello descritto dalla presente nota informativa. Sarà cura dell'Ente Concerti vigilare al momento dell'ingresso in teatro che tali criteri siano rispettati.
Anteprime giovani
L'appuntamento annuale con le anteprime giovani è rispettato anche in questa edizione. Il pubblico potrà fruire dello spettacolo in una rappresentazione riservata alle scolaresche che ne faranno richiesta.
Per aderire al progetto si prega di compilare la scheda di prenotazione.