Ente Concerti Marialisa De Carolis
Ente ConcertiMarialisa De Carolis
Teatro di Tradizione Sassari
L'Ente Concerti M. de Carolis torna ad allestire il principale evento culturale della città di Sassari, La Stagione lirica, al Teatro Comunale a partire da settembre 2022. Il Progetto Scuole darà la possibilità di conoscere e apprezzare dal vivo le trame, i personaggi, le musiche dei capisaldi del nostro patrimonio artistico e culturale, in continuità con l’attività formativa delle scuole, abituando bambini e ragazzi all’esperienza a scuola e in teatro come un modo diverso di far lezione. Coinvolgere gli studenti in questo percorso significa proporre un progetto musicale-educativo che parta dalla scuola primaria fino alle scuole secondarie e alle università, in collaborazione con i veri autori dell’educazione, gli insegnanti. È esigenza fondamentale dei bambini e degli adulti, d'altronde, vivere le rappresentazioni di storie e fiabe prendendo le parti dei buoni e dei cattivi, con tutte le loro emozioni e aspettative.
Le opere in cartellone sono destinate a un pubblico di tutte le età e agli allievi di ogni ordine e grado. Ad aprire la Stagione sarà Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in Anteprima il 12 ottobre. Seguirà il 20 ottobre Gianni Schicchi, atto unico di Giacomo Puccini, nel fortunato allestimento dell'Ente in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti, trasmesso in streaming due anni fa. Terzo appuntamento con Don Pasquale di Gaetano Donizetti, il 9 novembre, mentre l'ultima Anteprima del 2022 sarà con un capolavoro del melodramma, forse il più noto in tutto il mondo: La traviata di Giuseppe Verdi, il 30 novembre.
È possibile fin da subito prenotare per tutte le opere in cartellone, compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte.
Per evitare disguidi si ricorda che alle anteprime giovani possono accedere tutti gli studenti universitari sotto i 30 anni muniti di green pass e tesserino di frequenza.
Studenti e docenti potranno ospitare nel proprio istituto degli ensemble formati da musicisti professionisti dell'orchestra che eseguiranno i momenti salienti dell'opera appositamente ridotta, raccontati e descritti da una voce narrante che trasporterà il pubblico nel fantastico mondo del melodramma. I giovani ascoltatori verranno coinvolti nella comprensione della trama, dei personaggi e degli aspetti musicali ed emotivi.
Periodo di realizzazione: da aprile 2022 Gli spettacoli, della durata di circa 40 minuti, si rivolgono alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e si svolgeranno nelle scuole che ne faranno richiesta in spazi appositi, concordati con la responsabile e adeguati a ospitare il pubblico in linea con la normativa anti-Covid vigente. Dopo l'esecuzione il pubblico avrà la possibilità di interagire con gli artisti nella forma di lezione-concerto. Su richiesta potrà essere fornito materiale illustrativo per guidare i giovani alla comprensione dell'opera (descrizione della trama, dei personaggi, link audio-video, ecc.).
2022
Anteprime giovani
Per aderire al progetto si prega di compilare la scheda di prenotazione.