Per la stagione autunnale 2025 l'Ente M. de Carolis intende rinnovare gli appuntamenti con le scuole per avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado alle opere della tradizione lirica e sinfonica. In continuità con gli scorsi anni vengono confermate le Anteprime giovani, che daranno la possibilità di conoscere e apprezzare dal vivo le trame, i personaggi, le musiche dei capisaldi del nostro patrimonio artistico e culturale, in un’ottica di continuità con l’attività formativa delle scuole. Dopo il successo della scorsa stagione delle Visite guidate al Teatro il nuovo Progetto amplierà le possibilità di incontro con le scuole del territorio grazie ad una serie di appuntamenti di Guide all'ascolto.
Ad inaugurare la stagione autunnale sarà un dittico che mette insieme due opere legate fra loro da un fil rouge di tipo armonico. Il 10 e 12 ottobre verranno rappresentate Jungfrun i tornet (La fanciulla nella torre) del compositore finlandese Jean Sibelius, prima rappresentazione in Italia, e Mandrake di Nicola Colabianchi. Una delle operazioni più importanti del 2025 è certamente Salomé di Richard Strauss, che verrà rappresentata il 7 e 9 novembre, con la regia di Hugo de Ana che torna a Sassari dopo il successo di Falso tradimento. Sul podio a dirigere l’orchestra del de Carolis ci sarà Beatrice Venezi. Il titolo con cui si chiuderà la stagione autunnale il 12, 14 e 16 dicembre è Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Anche in questa chiusura di stagione ci saranno tanti grandi ritorni, tra cui il tenore sassarese Matteo Desole, il regista Renato Bonajuto e il direttore Fabrizio Maria Carminati.
È possibile già da subito prenotare per tutte le opere in cartellone, compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte. L'Ente Concerti non si assume responsabilità in caso di prenotazioni tardive che non troveranno sistemazione.
€ 7 allievi (gratis i docenti accompagnatori, handicap e docenti di sostegno)
I docenti che ne faranno richiesta potranno accompagnare gratuitamente le proprie classi alla scoperta dei retroscena dell'allestimento delle opere in cartellone. Ogni turno di un'ora prevede la presenza di massimo 40 studenti con 4 accompagnatori (due classi), secondo il seguente calendario:
L'appuntamento si articola in 20 minuti di visita degli spazi principali del teatro (le sale prove, attrezzeria e palcoscenico) e in 30/40 minuti di spiegazione nella sala musicale, con visione dei punti salienti dell’opera, tramite proiezioni e ascolti musicali. Verranno inoltre esposti i costumi di scena dei personaggi.
Orari di ingresso: 10:00 - 11:30 Le domande verranno accettate in ordine di arrivo.
2025
Anteprime giovani
Il pubblico di docenti e studenti che ne faranno richiesta potrà assistere alla prova dell'opera alle 16:30 ad un prezzo agevolato secondo il seguente calendario:
Per aderire alle anteprime giovani e alle visite al teatro si prega di compilare le relative schede di prenotazione:
Per le visite con guida all'ascolto contattare telefonicamente la referente anche tramite messaggio o via mail.