Pubblico numeroso nel foyer del Comunale alla scoperta dell´opera

1 OTTOBRE 25

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram

Il nuovo incontro del format “Alla scoperta dell´Opera” si è svolto al teatro Comunale proprio nel luogo dove la “fabbrica” artistica del de Carolis è in piena fase produttiva. Con la ripresa autunnale della stagione lirico-sinfonica dell´Ente, realizzata con il sostegno del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna un folto pubblico ha potuto così accedere al “making of” delle due opere (in scena il 10 e 12 ottobre) Mandrake di Nicola Colabianchi e Jungfrun i törnet (La Fanciulla Nella Torre) di Jean Sibelius, scoprendo tutti i segreti del backstage e le fasi della costruzione di scene e costumi di questo nuovo allestimento realizzato interamente a Sassari con cui il de Carolis mette ancora una volta in luce le competenze artistiche del suo staff.

20-alla-scoperta-dellopera-la-fanciulla-nella-torre-mandrake-2025-foto-elisa-casula-def-

Nel Foyer del teatro, che si è rivelato uno spazio ideale per questo genere di eventi, Il folto pubblico è stato accolto da un´esposizione dei maestosi ed eclettici costumi che Luisella Pintus ha realizzato per il dittico. A presentare l´incontro è stato quindi Alberto Gazale direttore artistico dell´Ente che per il dittico firma regia e scene, che ha dialogato con numerosi ospiti tra cui: il presidente dell´Ente Antonello Mattone, il presidente della Sibelius society Italia Flavio Colusso, il direttore dell´orchestra del de Carolis Sergio Oliva, la costumista Luisella Pintus, il maestro del Coro de Carolis Francesca Tosi e gli artisti del cast.

“In questo dittico abbiamo voluto inserire – dice Gazale - come facciamo spesso nei nostri cartelloni un´ opera contemporanea si tratta di Mandrake (prima assoluta) di Nicola Colabianchi, la prima opera lirica che ha come protagonista un eroe dei fumetti. La seconda produzione inserita nel dittico (prima assoluta in forma scenica) è Jungfrun i törnet (La fanciulla nella torre) l´unica opera ultimata del compositore finlandese Jean Sibelius (1865 – 1957), considerato uno dei più grandi compositori del XX secolo, artista culto n Svezia e in America, maestro del romanticismo nordico. Lavorando su questa partitura ci stiamo rendendo conto giorno dopo giorno della qualità di quest´opera che resta tuttavia un unicum nella produzione di Sibelius”. La Fanciulla Nella Torre è stato eseguito per la prima volta, in versione da concerto, in una serata di raccolta fondi per la Helsinki Philharmonic Society il 7 novembre 1896. Ritirata poi dallo stesso autore la composizione è rimasta sconosciuta fino al 1981.
“Pensiamo sia importante proporre nella nostra offerta culturale – dice Mattone - anche opere contemporanee o da riscoprire con la speranza che possano suscitare l´interesse del pubblico”.

1-alla-scoperta-dellopera-la-fanciulla-nella-torre-mandrake-2025-foto-elisa-casula-def-3-alla-scoperta-dellopera-la-fanciulla-nella-torre-mandrake-2025-foto-elisa-casula-def-1

A raccontare la genesi di Jungfrun i törnet è stato quindi il presidente della Sibelius society Flavio Colusso “Siamo presenti in Italia dal 2015 anno in cui si è celebrato il 150° anniversario della nascita di Sibelius. La nostra Associazione, che ha come presidente onorario il Maestro Antonio Pappano, si propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle opere e della figura storica di Jean Sibelius autore che ancora oggi per la modernità della sua musica è fonte di ispirazione per il cinema e le produzioni televisive. Ogni nota di Sibelius è teatro, l´opera che scoprirete ha una base sinfonica potente da cui parte uno sviluppo delle voci wagneriano. La critica dell´epoca probabilmente non comprese questo lavoro, anche perché per questioni politiche e storiche la scelta di utilizzare un libretto in lingua svedese e non finlandese non piacque. Anche per questo abbiamo voluto conferire all´Ente de Carolis la qualifica di socio onorario della Sibelius society perché se promuovi la musica di Sibelius sei dei nostri”

9-alla-scoperta-dellopera-la-fanciulla-nella-torre-mandrake-2025-foto-elisa-casula-def-

Dopo la consegna ufficiale dell´attestato, tra i calorosi applausi del pubblico, è stata la costumista Luisella Pintus a raccontare la genesi del suo lavoro. “Non avevo grandi informazioni da cui partire - dice Pintus - pochi elementi da trama e libretto, allora mi sono fatta suggestionare, guidare dalla musica. Ho voluto raccontare il femminile con le sue forme tonde e siccome non amo fare bozzetti il manichino è stato la tavolozza su cui poggiare un pezzo di stoffa e scolpire il costume. In questi abiti di scena c´è tutta la mia squadra, un progetto che è nato da uno scambio continuo, senza il gruppo di lavoro della nostra sartoria questi costumi, che vedete qui ancora in fase di costruzione, non ci sarebbero. Abbiamo deciso di realizzare anche per ogni corista un costume differente, nessuno è uguale all´altro”.

Prima di approfondire ulteriormente l´opera di Sibelius Alberto Gazale ha sollecitato un breve intervento di un gruppo di cosplayer in costume steampunk dell´associazione Arkadia Eventi presenti fra il pubblico “C´è sembrato bellissimo – ha detto Stefano Galluccio - che un eroe dei fumetti come Mandrake sia diventato protagonista di un´opera lirica, siamo qui per omaggiare questa scelta con la nostra associazione, anche noi vogliamo contribuire a tenere vivo e vitale l´universo del fumetto e della fantasia”. In entrambi gli allestimenti a dirigere l´Orchestra del de Carolis sarà Sergio Oliva “Vorrei dire innanzitutto che per tutti noi – dice Oliva - quest´opera è stato un viaggio di riscoperta e di meraviglia. Jungfrun i törnet dura poco più di 40 minuti eppure racchiude tutti gli elementi dell´opera classica, anche l´orchestra sebbene ridotta riesce a comunicare un senso di equilibrio e pienezza. Le voci e i grandi cori donano infine una maestosità davvero godibile".

Nel corso della serata sono intervenuti anche i cantanti del cast formato da nomi noti della lirica e da giovani promesse: Alessandra Di Giorgio, Francesco Landolfi, Tiziano Rosati, Irene Molinari, Carlo Ventre, Nicolas Resinelli.
Assistente Regia Siria Colella, Coreografia Luigia Frattaroli, assistente alla scenografia Gianpaolo Salis, adattamento musicale Marcello Spinucci, light designer Tony Grandi.
Nel finale il direttore musicale e direttore del coro de Carolis Francesca Tosi ha eseguito al pianoforte alcuni brani del dittico accompagnando il pubblico in una breve esplorazione dell´allestimento ancora in fase di costruzione sul palcoscenico del Comunale.

4-alla-scoperta-dellopera-la-fanciulla-nella-torre-mandrake-2025-foto-elisa-casula-def-

Info: Teatro Comunale 079290881- 3514603357 / 3514142798
Dal lunedì al venerdì ( 10-13/ 17-20)

L'opera

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli