Successo al comunale per l´inaugurazione della stagione lirica 2025

11 OTTOBRE 25

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram

Sul palco il dittico Mandrake di Nicola Colabianchi Jungfrun i törnet (La Fanciulla Nella Torre) di Jean Sibelius

Mandrake - Foto Elisa Casula

Successo al teatro Comunale per il dittico con cui è stata inaugurata la stagione lirico sinfonica autunnale del de Carolis. Il progetto ha messo insieme Mandrake di Nicola Colabianchi, la prima opera lirica ispirata ad un eroe del fumetto e Jungfrun i törnet (La fanciulla nella torre), capolavoro dimenticato di Sibelius. Il de Carolis ha vinto anche quest'anno la scommessa di credere nelle produzioni legate ad opere contemporanee o poco note al pubblico. Se già nell'anteprima giovani non erano mancati gli applausi degli studenti sassaresi, il successo è stato bissato alla prima della Stagione 2025 realizzata con il sostegno del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, accolta con grande calore dalla platea.

Mandrake - Foto Elisa Casula

La fanciulla nella torre - Foto Elisa Casula

Una prima rappresentazione assoluta (Mandrake) e una prima assoluta in forma scenica (La fanciulla nella torre) per un dittico di grande fascino che ha puntato su un allestimento curato nei dettagli e realizzato interamente a Sassari. I raffinati costumi di Luisella Pintus e le coinvolgenti coreografie di Luigia Frattaroli sono stati collante perfetto di una regia di grande potenza narrativa che Alberto Gazale ha curato insieme alle scene del dittico. Sono state proprio le scenografie a contribuire ad assolvere le vicende drammaturgiche delle due opere, legandole insieme in un viaggio unico, dal suggestivo impatto visivo, attraverso musica e sogno.

Sergio Oliva - Foto Elisa Casula

A dirigere con energia e precisione un´ impeccabile Orchestra del de Carolis, impegnata in due complesse partiture è stato il maestro Sergio Oliva. Applausi anche per il Coro dell´Ente diretto da Francesca Tosi.

Nello spettacolo non sono mancate le sorprese. Nel trascinante finale della prima opera del dittico tra i doni fatti a Narda, (la fidanzata di Mandrake) per il suo compleanno anche un emozionante intervento dell´Associazione culturale Tenore Su connotu di Fonni e una coreografia di Luigia Frattaroli sulle note del balletto la “danza delle ore” tratto dall'opera La Gioconda di Amilcare Ponchielli.

Applausi per le ottime voci del cast composto da nomi noti della lirica e da giovani promesse: Alessandra Di Giorgio, Francesco Landolfi, Tiziano Rosati, Irene Molinari, Carlo Ventre, Nicolas Resinelli. Assistente Regia Siria Colella, assistente alla scenografia Gianpaolo Salis, light designer Tony Grandi.

Seconda recita domenica 12 ottobre alle 16,30

L'opera

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli