Nuovo appuntamento al teatro Comunale: la "Messa da Requiem", capolavoro di Giuseppe Verdi

17 NOVEMBRE 25

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Messa da Requiem, Giuseppe VerdiVenerdì 21 novembre alle 20,30 e domenica 23 novembre alle 16,30

Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari

Il prossimo appuntamento della stagione autunnale del de Carolis realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna è con la “Messa da Requiem”, capolavoro di Giuseppe Verdi sul palco del Comunale venerdì 21 novembre alle 20,30 e domenica 23 novembre alle 16,30.
Con questo imponente concerto lirico-sinfonico l´Ente de Carolis si unisce alle celebrazioni dell´anno giubilare 2025 in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari.
Sul palco l´Orchestra del de Carolis diretta dal maestro giapponese Hirofumi Yoshida, il Coro del de Carolis, diretto da Francesca Tosi e il Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell´Oste.

Nel cast dei solisti tanti graditi ritorni, tra cui due artisti sassaresi di fama: il soprano Francesca Sassu e il tenore Matteo Desole insieme al mezzosoprano Egle Wyss interprete nel 2024 del Werther di Massenet nel ruolo di Charlotte e il basso Roman Ialcic applaudito interprete nel ruolo di Jochanaan nella recente “Salome”.

Francesca SassuMatteo Desole

Si ricorda che gli abbonati alla stagione 2025 possono acquistare il biglietto per il “Requiem” al prezzo speciale di 10 euro.
Hirofumi Yoshida, attivo in ambito internazionale e direttore Artistico della Fondazione Rising Sun Opera in Giappone, da tempo risiede in Italia ed è attualmente direttore musicale della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena.

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra dedicata ad Alessandro Manzoni morto il 22 maggio 1873.
L´idea di scrivere un Requiem era già maturata nella mente di Verdi qualche anno prima, in occasione della morte di Gioachino Rossini (avvenuta il 13 novembre 1868), Il Libera me Domine del Requiem del 1874 fu composto proprio in quell'occasione ma non fu mai eseguita prima del 1874 perché il progetto della messa in omaggio a Rossini non venne mai realizzato.
Verdi rimase molto impressionato dalla morte di Alessandro Manzoni con cui condivideva i valori, tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l'occasione per realizzare il vecchio progetto del Requiem questa volta componendo l'intera messa.
Il 3 giugno 1874 Verdi scrisse a Ricordi: «Io pure vorrei dimostrare quanto affetto e venerazione ho portato e porto a quel grande che non è più e che Milano ha tanto degnamente onorato. Vorrei mettere in musica una Messa da morto da eseguirsi l'anno venturo per l'anniversario della sua morte. La Messa avrebbe proporzioni piuttosto vaste, ed oltre ad una grande orchestra ed un grande coro, ci vorrebbero anche (ora non potrei precisarli) quattro o cinque cantanti principali».
Dopo l'autorizzazione dell'allora sindaco Giulio Bellinzaghi, il Requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco a Milano e in seguito al Teatro alla Scala. Fu diretto dallo stesso Verdi ed i quattro solisti furono Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (mezzosoprano), Giuseppe Capponi (tenore) e Ormondo Maini (basso). Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.

L'opera

Messa da Requiem

Messa da Requiem

FRANCESCA SASSU - Soprano EGLE WYSS - Mezzosoprano MATTEO DESOLE - Tenore ROMAN IALCIC - Basso

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli