Al via il 28 settembre la 68esima Stagione lirica sassarese

26 SETTEMBRE 11

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Un cartellone ricco con 4 opere e 3 concerti, le novità di quest´anno.

Sarà una stagione lirica caratterizzata dal segno della continuità, che vede l´Ente concerti di Sassari proporre anche quest´anno 4 produzioni teatrali, tra cui un dittico, e tutte con nuovi allestimenti. L´Ente però tra settembre e dicembre offrirà al pubblico sassarese anche 3 concerti sinfonici.
Sono queste le novità sostanziali della sessantottesima stagione lirica sassarese alla quale si aggiungono novità relative alle nuove formule di abbonamento, studiate dall´Ente per gli amanti della musica lirica, e restyling dell´immagine grafica.

Un´offerta ampia quindi, quella della sessantottesima stagione lirica, che mette in evidenza l´impegno e la volontà dell´Ente concerti ´Marialisa de Carolis´ di portare sul palco del Teatro di Via Politeama un cartellone ricco, nonostante l´annus horribilis per la musica italiana e i tagli da poco operati dalla Regione Sardegna. Un programma che si presenta popolare, di richiamo e attento al momento storico che vede il nostro Paese celebrare il 150° anniversario dell´Unità d´Italia.

E sarà proprio il concerto sinfonico-corale per le celebrazioni dell´Unità d´Italia, mercoledì 28 settembre, a inaugurare la Stagione lirica sassarese. Il concerto, con musiche di Novaro (Inno di Mameli), Bellini, Rossini e Verdi, sarà proposto prima in mattinata, alle ore 11, per le scuole superiori e gli studenti universitari, quindi in serata, alle 20,30.

Il 21 ottobre è previsto il secondo concerto con musiche di Mozart, Gluck e Beethoven mentre a dicembre, il 14, sarà il terzo concerto, con musiche di Rota, Puccini e Respighi, a chiudere il cartellone dell´Ente concerti.

Al Verdi quindi andranno in scena la Norma di Bellini (ottobre), L´Elisir d´amore di Donizetti (novembre), il dittico di Rota I due timidi e La notte di un nevrastenico (novembre), infine l´Ernani di Verdi (dicembre).

La stagione 2011 segnerà anche il debutto del Coro dell´Ente Concerti nella sua formazione completa, sotto la direzione del maestro Antonio Costa, prima nel concerto inaugurale e poi in Ernani, a fianco delle altre due corali storiche delle stagioni liriche, Canepa e Santa Cecilia.

Quest´anno poi l´Ente ha realizzato quattro forme di abbonamento che consentono all´amante della musica lirica di scegliere l´offerta a lui più congeniale. Si va da un abbonamento per le sole quattro opere a quello che include opere e concerti, quindi un abbonamento per i soli concerti. Formule vantaggiose che consentono possibilità di risparmio sull´acquisto dei singoli biglietti.

L´Ente infine quest´anno rinnova l´immagine grafica, attraverso l´utilizzo di colori più morbidi (che vede l´azzurro predominare) e un Nautilus, il simbolo già scelto nel 2005, che adesso si presenta stilizzato e rovesciato su un lato e dal quale sembra venir fuori, quasi sospinta dolcemente, la scritta dell´Ente concerti.





SCHEDE


LE OPERE
La Stagione Lirica ha quest´anno un doveroso punto di riferimento nelle celebrazioni per i 150 anni della Repubblica Italiana. Ad essa fanno riferimento sia Norma, del 1831, che Ernani, del 1844, entrambe scritte negli anni del tormentato e lungo periodo dei moti rivoluzionari e delle Guerre d´Indipendenza. Se il pubblico italiano ottocentesco si infervorava per il Coro ´Guerra, guerra´, Ernani subiva le attenzioni allarmate della censura nei riguardi del testo rivoluzionario di Victor Hugo.
Ernani, in particolare, ritorna a Sassari dopo quasi trent´anni di assenza (1985, direttore d´orchestra Alberto Peyretti e regia di Virginio Peucher).
Del tutto nuova la proposta con le due piccole opere di Nino Rota, La notte di un nevrastenico e I due Timidi, con le quali s vuole celebrare il più piccolo ma importante centenario della nascita di questo poliedrico e misconosciuto compositore italiano. Scritte per la Radio rispettivamente nel 1959 e nel 1950, su testo di Riccardo Bacchelli la prima e della grande sceneggiatrice cinematografica Suso Cecchi D´Amico, scomparsa nel marzo di quest´anno, la seconda, sono due gioielli di comicità grottesca e moderna in linea con lo spirito graffiante e malinconico di Rota.
Completa la Stagione un ´evergreen´ delle programmazioni teatrali, L´Elisir d´amore di Donizetti, dato a Sassari l´ultima volta nel 2005 con la direzione d´orchestra allora affidata a Julian Kovatchev e la regia a Michele Mirabella.


CONCERTI
Novità della Stagione 2011 è una piccola stagione concertistica, che cerca di riportare a Sassari una tradizione da troppo tempo dimenticata. Tre concerti, con un abbonamento specifico e dedicato, i cui programmi hanno un fil rouge comune con quelli della programmazione delle opere liriche.
Il primo, il 28 settembre, inaugurerà la Stagione, con musiche di Verdi, Rossini e Bellini, nell´ambito delle Celebrazioni dei 150 anni della Repubblica Italiana. Il concerto serale sarà anticipato da uno la mattina (ore 11) appositamente dedicato agli studenti superiori e universitari, a titolo gratuito. Oltre a sinfonie e cori saranno letti, da Sante Maurizi, dei testi dei principali autori del risorgimento italiano, da Mazzini a Giusti, da Verdi a Cavour. L´Orchestra e il Coro dell´Ente Concerti saranno diretti da un affermato maestro a livello internazionale come Stefano Ranzani che torna a Sassari dopo 15 anni di assenza. Ranzani infatti fu a Sassari nel 1997 per dirigere la Tosca, ottenendo un buon successo di critica.
Un ritorno anche per Elisabetta Maschio che dirigerà il secondo concerto (21 ottobre) dedicato ad autori classici, Mozart, Gluck, Beethoven, con la partecipazione della giovane violinista tedesca Katharina von Harten, anche spalla dell´orchestra per tutta la Stagione Lirica.
Il terzo concerto (14 dicembre) a conclusione della stagione lirica, e a completamento della proposta del Dittico (La notte di un nevrastenico/ I due timidi) proporrà musiche di Nino Rota tratte da due principali film che lo videro collaborare con Fellini e Visconti (La strada e Il Gattopardo). Nel programma anche due autori particolarmente vicini a Rota, Respighi e Puccini. Questo concerto sarà diretto da un giovane direttore, Gaetano d´Espinosa, tra le giovani leve italiane emergenti.


DIRETTORI
Tra i direttori veterani, oltre al ritorno di Ranzani e Maschio, debutta a Sassari in Ernani Maurizio Barbacini, affermato in tutto il mondo a Parma per Il barbiere di Siviglia.

Tutti giovani gli altri: oltre al ritorno di Sergio Alapont, il giovane spagnolo che lo scorso anno riscosse un successo personale con Il barbiere di Siviglia di Rossini, al quale sarà affidata la Norma inaugurale, debuttano invece a Sassari il giovane romano Francesco Lanzillotta di trentaquattro anni, anch´egli emergente al quale è affidato il Dittico Rota; e il trentenne Francesco Pasqualetti che dirigerà L´Elisir d´amore.

CAST
Anche i cast 2011 vedranno sfilare moltissimi giovani, quasi tutti debuttanti nei rispettivi ruoli e nelle stagioni liriche dell´Ente Concerti.
Tutto italiano il cast di Norma, la cui protagonista sarà il soprano Maria Billeri, che proprio in questo ruolo si è distinta nel circuito toscano e, lo scorso anno, in quello di Medea nel circuito lombardo. Al suo fianco il mezzosoprano Veronica Simeoni e il tenore Lorenzo De Caro.
Doppio debutto anche per la sassarese Francesca Sassu, nel ruolo di Adina, al cui fianco sarà il giovane Paolo Fanale in quello di Nemorino e Francesco Vultaggio in quello di Belcore.
Piero Pretti torna a Sassari dopo i recenti successi ne I Vespri siciliani a Torino e Napoli e Lucia di Lammermor a Torino. Quest´anno debutta nell´Ernani nel ruolo eponimo. Con lui, al suo debutto in Italia, il giovane soprano americano di colore, Elizabeth Stevens, importante voce verdiana. Don Carlo sarà Alessandro Luongo, recentemente nel cast del Trovatore di Ravenna diretto da Cristina Muti. Nel ruolo di Silva, Marco Spotti un basso di importante carriera in Italia.
Per il Dittico Rota un protagonista come Alfonso Antoniozzi sarà il perno intorno al quale ruoteranno molti giovani cantanti italiani e stranieri. Indiscussa la sua presenza scenica e il suo talento attoriale, Antoniozzi ha recentemente firmato la regia de La Traviata a Cagliari. Mariuccia sarà la giovane Anna Corvino, vincitrice della trasmissione televisiva "Tour de Chant" andata in onda a "Domenica In" su RaiUno e condotta da Pippo Baudo nell´aprile del 2009.


GIOVANI SARDI (CONCORSO)
Nel Dittico Rota saranno presenti diversi cantanti selezionati attraverso le diverse edizioni del Concorso per voci sarde, la cui ultima edizione è stata nel marzo 2011. Tra questi Elisabetta Farris, Susanna Carboni, Vittoria Lai, Silvia Arnone, Francesco Solinas e Lara Rotili.


ALLESTIMENTI
L´Ente propone quest´anno ben quattro nuovi allestimenti.
La Norma sarà affidata per la regia ad Andrea Cigni che ha ottenuto particolari consensi lo scorso anno per il Juliette et Romeo di Gounod nei teatri della Lombardia e del Veneto. Sarà coadiuvato da Simona Morresi per i costumi e da Dario Gessati per le scene. L´ambientazione sarà vicina al mondo arcaico dei Druidi e della loro sacerdotessa, con forte rilievo alle strutture simboliche e rituali di questo popolo segreto.

Tutto bianco e vagamente ´balneare´ l´allestimento dell´Elisir d´amore di Donizetti che si avvarrà della regia di Paolo Panizza, già a Sassari nel 2008 con I Puritani.

Diverso il taglio registico che Marco Spada darà al Dittico Rota che, ispirandosi al mondo di Renè Magritte, tende a sottolineare la comicità grottesca e surreale delle due operine di Rota. Le scene sono a cura dello stesso Spada, mentre i costumi saranno realizzati da Luisella Pintus responsabile della sartoria dell´ente concerti che ha realizzato i costumi per la Cenerentola nel 2009 e i costumi per Il barbiere di Siviglia di Paisiello nella passata stagione lirica sassarese.

La tradizione ritorna con Ernani, di cui Alessandro Ciammarughi firmerà costumi e scene, e il giapponese/italiano Jun Aguni la regia. Da ricordare la loro partecipazione in coppia nella stagione lirica del 2003 con Andrea Chenier.

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli