Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Programma nella continuità, tagli permettendo
La Nuova Sardegna
27 SETTEMBRE 11 / La Nuova Sardegna
27
set
11
Cinque opere e tre concerti sinfonici da domani al 14 dicembre
SASSARI. Come di consueto la Stagione lirica dell´Ente Concerti De Carolis, la sessantottesima dalla fondazione, è stata presentata a Palazzo Ducale alla presenza del Sindaco e dell´Assessore alle Culture e del Direttore artistico e del Presidente per l´Ente Concerti. Il De Carolis ancora una volta ha cercato di garantire la continuità rispetto alle passate stagioni, onde venire incontro alle aspettative di un pubblico che ha manifestato, anche in questi ultimi anni, la sua ´fedeltà´ ad una delle tradizioni che vanta in città delle solide radici storiche.
Ancora una volta, dunque, il cartellone si fonda su quattro complessive produzioni (tra le quali figura un dittico), tutte basate su nuovi allestimenti. L´Ente però, tra settembre e dicembre, offrirà al pubblico sassarese - e questa è una interessante novità - anche tre concerti sinfonici. A questa novità se ne aggiungono altre riguardanti il varo di nuove formule di abbonamento e un restyling complessivo dell´immagine grafica del materiale pubblicitario e informativo.
Insomma, nonostante i tagli complessivi effettuati sullo spettacolo, sia a livello ministeriale che regionale (peraltro in parte rientrati), il De Carolis riesce ancora una volta a garantire un cartellone ricco, in gran parte basato su titoli ´popolari´, unitamente ad un omaggio a quell´importante ricorrenza costituita dal 150 anniversario dell´Unità d´Italia, celebrata con un concerto sinfonico-corale.
La stagione prende l´avvio proprio con quest´ultimo. Domani al Verdi (in mattinata, alle ore 11, per le scuole superiori e gli studenti universitari, quindi replica alle 20.30 per il tradizionale pubblico serale) sarà proposto un concerto con musiche di Novaro (Inno di Mameli), Bellini, Rossini e Verdi, diretto da Stefano Ranzani, con la partecipazione del tenore Francesco Anile e del Coro dell´Ente Concerti preparato da Antonio Costa. L´Orchestra è quella del De Carolis. Durante il concerto l´attore Sante Maurizi leggerà alcuni testi scritti da importanti autori del Risorgimento italiano.
Gli altri due concerti sono programmati uno per il 21 ottobre (musiche di Mozart, Gluck e Beethoven dirette da Elisabetta Maschio) e l´altro per il 14 dicembre, con musiche di Rota, Puccini e Respighi (direttore Gaetano D´Espinosa): quest´ultima manifestazione chiuderà la stagione.
Per ciò che riguarda la lirica il Verdi ospiterà cinque titoli, di cui due collocati all´interno di un´unica produzione. Buona parte del cartellone è incentrato sui tre grandi autori romantici italiani, ossia Bellini, Donizetti e Verdi. Del primo andrà in scena la Norma, nel mese di ottobre, mentre la copiosa produzione teatrale di Donizetti sarà rappresentata (nel mese di novembre) da uno dei suoi titoli più popolari, ossia L´Elisir d´amore. L´arte di Verdi, infine, sarà affidata all´Ernani, che andrà in scena a dicembre. La quarta produzione comprende due pièces teatrali di Nino Rota, l´indimenticato autore di molte colonne sonore dei film di Fellini e di quelle del ciclo del ´Padrino´: I due timidi e La notte di un nevrastenico.
La Norma sarà diretta da Sergio Alapont e si avvarrà della regia di Andrea Cigni: scene e costumi sono firmati rispettivamente da Dario Gessati e da Simona Morresi, il coro invece è quello della Santa Cecilia diretto da Gabriele Verdinelli. L´Elisir d´amore sarà invece concertato da Francesco Pasqualetti, con la regia di Paolo Panizza: in quest´opera debutterà il soprano sassarese Francesca Sassu e sarà impegnata la Corale Canepa diretta da Luca Sirigu.
Nell´Ernani la direzione è affidata a Maurizio Barbacini e la regia a Jun Aguni: nel cast di questo lavoro figura il ritorno di un´altra voce nostrana, quella di Piero Pretti, e l´impegno del Coro dell´Ente diretto da Antonio Costa.
Infine le due operine di Rota si avvarranno della direzione di Francesco Lanzillotta e della regia di Marco Spada, direttore artistico dell´Ente. Per tutta la stagione l´orchestra impegnata sarà quella formata dall´Ente.
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Download
Programma nella continuità, tagli permettendo
La Nuova Sardegna
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo