Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Norma, Elisir, Ernani e un dittico di Nino Rota
L´Unione Sarda
27 SETTEMBRE 11 / L´Unione Sarda
27
set
11
Lirica. Sassari, il cartellone del Marialisa De Carolis, tre i concerti sinfonici
Francesca Sassu debutta (come Adina) nella sua cittàMartedì 27 settembre 2011
Tre classiche della prima metà Ottocento, un dittico ´contemporaneo´ e tre concerti sinfonici. Una piccola rivoluzione in un periodo di crisi per la 68.ma stagione lirica propone a Sassari dall´ente Marialisa De Carolis: il concerto sinfonico-corale per il 150° anniversario dell´Unità d´Italia (domani), la ´Norma´ di Bellini (14, 16 e 18 ottobre), il concerto sinfonico con musiche di Mozart, Gluck e Beethoven (21 ottobre), ´L´Elisir d´amore´ di Donizetti (5 e 6 novembre), l´accoppiata di opere composte da Nino Rota negli anni ´50, ´I due timidi´ e ´La notte di un nevrastenico´ (19 e 20 novembre), la verdiana ´Ernani´ (7, 9 e 11 dicembre) e infine il concerto sinfonico con brani di Rota, Puccini e Respighi. &lquote;Un cartellone che ha del miracoloso vista la riduzione del 15% dei contributi regionali&rquote;, ha evidenziato il direttore dell´ente sassarese Alessandro Bisail. &lquote;Un miracolo raggiunto togliendo qualche replica e puntando sui nuovi allestimenti&rquote;, ha puntualizzato il direttore artistico Marco Spada, soddisfatto per avere ridato dignità anche alla programmazione concertistica.
Per la messa in scena della ´Norma´, si punta sulla direzione orchestrale del talento spagnolo Sergio Alapont, la regia di Andrea Cigni, e le qualità vocali di un cast tutto italiano. Debutta nella sua città (ed era ora) il soprano Francesca Sassu che ha 27 anni, ma già nel 2007 ha calcato il palco della Scala e l´anno scorso è stata apprezzata a Cagliari nel ruolo di Mimì. Sarà Adina nell´ ´Elisir´ per la regia di Paolo Panizza, con Paolo Fanale nel ruolo di Nemorino.
Marco Spada curerà come regista il dittico di Nino Rota, più conosciuto e premiato per la sterminata produzione di colonne sonore (Fellini, Soldati, Lattuada e Visconti, e apprezzato come compositore di musiche per pianoforte, da camera e opere liriche. Il basso-baritono Alfonso Antoniozzi (regista della recente ´Traviata´ cagliaritana) si sdoppierà nel ruolo del narratore per ´I due timidi´ e in quello del protagonista ne ´La notte di un nevrastenico´ così come molti cantanti del cast dove figurano diversi artisti sardi oltre a Gianluca Floris: Elisabetta Floris, Francesco Solinas, Lara Rotili, Susanna Carboni, Vittoria Lai e Silvia Arnone, tutti selezionati attraverso varie edizioni del Concorso per voci sarde.
E sardo è il protagonista di ´Ernani´, dramma di Giuseppe Verdi: per il tenore nuorese Piero Pretti è una novità, un´altra perla da inserire in una carriera in ascesa che l´ha visto raccogliere successi a Torino e Napoli con ´I vespri siciliani´ e ancora a Torino con ´Lucia di Lammermoor´. Al suo fianco debutta nel ruolo della contessa Elvira il soprano statunitense Elizabeth Stevens. La regia è del giapponese-italiano Jun Aguni, sul podio Maurizio Barbaricini.
(Giampiero Marras)
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Download
Norma, Elisir, Ernani e un dittico di Nino Rota
L'Unione Sarda
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo