Lirica alle prove generali

19 SETTEMBRE 09 / Il Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Tra pochi giorni gli abbonati storici della lirica, quelli che non perdono mai un´opera cascasse il mondo, riceveranno la telefonata annuale dell´Ente Concerti Marialisa de Carolis: [quote]Stessa fila, stessa poltrona?[/quote].
Manca, infatti, meno di un mese all´inizio della stagione lirica 2009 e riparte la campagna abbonamenti.
L´anno scorso, tra fedelissimi e nuovi appassionati, l´ente ha contato 8.500 spettatori, il 10 per cento in più rispetto al 2007. Per il momento, in attesa del debutto, deciso per il 7 ottobre, il teatro Verdi è già un cantiere in pieno fermento.

Tecnici. maestranze, cantanti e costumisti hanno iniziato a provare la prima opera in cartellone, il ´Macbeth´. Il capolavoro di Verdi ritorna a Sassari dopo un´assenza di venticinque anni. Nel 1984 fu allestito dal regista Luciano Damiani e diretto dal maestro Alberto Peyretti, appena eletto alla direzione artistica del de Carolis, carica attualmente ricoperta dal direttore da Marco Spada. Quest´anno la direzione del dramma shakespeariano è affidata alla regia di Andrea De Rosa ripresa da Andrea Cigni.
Sul podio, il maestro Balázs Kocsár, mentre nei ruoli di Lady Macbeth e della Dama vedremo due interessanti soprano sarde, Paoletta Marrocu e Paola Spissu. Le altre opere in cartellone sono le stesse preannunciate da Spada al momento di tirare le somme dell´edizione 2007. [quote]Avremo ancora quattro opere lunghe[/quote] al posto delle tre lunghe e una breve di altre edizioni, aveva assicurato lo scorso dicembre. Oltre al ´Macbeth´, probabilmente senza le danze per questioni di budget [quote]la ´Lucia di Lammermoor´ di Donizetti, dove ritroveremo il giovane tenore di Porto Torres, Francesco Demuro (Rodolfo nella ´Bohème´ lo scorso anno, ndr).
L´opera comica sarà ´Cenerentola´ di Rossini. La chicca è un´opera del Settecento italiano, la ´Cecchina´ di Piccinni, che ha dato il via al filone del genere larmoyant[/quote]. Dall´Ente Concerti arrivano novità anche per quanto riguarda l´organizzazione interna. Il nuovo direttore di produzione da quest´anno sarà Donatella Failoni, italoungherese con un importante curriculum all´Opera di Stato di Budapest e al Teatro Csokonai di Debrecen, e figlia del direttore d´orchestra Sergio Failoni, collega di Toscanini.

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli