Dal 26 settembre al via la 69esima stagione lirica e sinfonica

25 SETTEMBRE 12 / di Andrea Bazzoni

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Confermati 4 titoli e 3 concerti: novità assolute Roméo et Juliette e la coproduzione
con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.



Quattro produzioni teatrali e tre concerti sinfonici: è questa la proposta 2012 per la sessantanovesima stagione lirica e sinfonica dell´Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari che quest´anno si svolgerà interamente nel nuovo Teatro comunale di via Cappuccini a Sassari.
Una proposta nel segno della continuità che si arricchisce del progetto ´La scuola in teatro´, con il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie, e di tre concerti che saranno portati direttamente a scuola, nel Liceo Azuni di Sassari.


La stagione è stata presentata questa mattina nella sala conferenze di Palazza Ducale, a Sassari, dal presidente dell´Ente Concerti Alessandro Bisail, dal direttore artistico Marco Spada, dal sindaco Gianfranco Ganau e dall´assessore alle Culture Dolores Lai.

Sarà proprio il concerto del 26 settembre, con musiche di Cajkovskij e Beethoven, la direzione d´orchestra di Francesco Lanzillotta e il violino di Salvatore Quaranta, a dare il via alla lunga serie di appuntamenti che, per tutto l´autunno, accompagneranno il pubblico sino all´11 dicembre, data di chiusura della stagione.
Ad aprire la stagione lirica invece sarà l´opera Roméo et Juliette di Charles Gounod, in programma per il 12 e 14 ottobre. La produzione è un allestimento dei Teatri Verdi di Pisa, Alighieri di Ravenna e del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. La regia sarà affidata ad Andrea Cigni. Si tratta di una prima esecuzione in Sardegna e sarà eseguita nella lingua originale, il francese.

La scelta di quattro titoli e tre concerti risponde alla linea che l´Ente ha adottato da alcuni anni, cioè di offrire al pubblico un programma di richiamo e diversificato. Il tutto è stato operato con un occhio di riguardo al contenimento dei costi.
Prova ne è il fatto che l´Ente porterà nel nuovo Teatro comunale due opere in coproduzione con altri due teatri: La prima sarà con il Teatro Carlo Felice di Genova e si tratta delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart, in programma per il 2 e 4 novembre per la regia di Marco Spada. La seconda invece, il 7 e il 9 dicembre, è il Nabucco di Giuseppe Verdi per la regia di Leo Muscato che sarà in coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e rappresenta un evento storico di assoluto rilievo nell´ambito di questa stagione.
Si tratta di un primo passo in vista della collaborazione del 2013 che prenderà corpo con il progetto Por Sardegna. Il Nabucco inoltre anticipa i programmi per il 2013 quando anche l´Ente di viale Umberto per la Settantesima stagione lirica celebrerà il ´Bicentenario verdiano´.

Tra il secondo concerto, previsto per il 6 novembre con musiche di Mozart, Prokof´ev e Haydn con la direzione dell´orchestra affidata a Gioele Muglialdo e il flauto di Tony Chessa, e l´opera del grande compositore di Busseto andrà in scena Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo di Gioachino Rossini. La produzione è un allestimento del Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena e andrà in scena al Teatro comunale il 17 e 18 novembre. L´opera è una farsa giocosa del periodo giovanile del compositore pesarese.

La stagione si chiuderà l´11 dicembre. A salutare il pubblico sarà ancora una volta un concerto, a dimostrare come l´Ente sassarese di viale Umberto stia puntando molto anche sulla stagione concertistica. È convinzione infatti che la musica sinfonica debba riaffermarsi tra il pubblico sassarese. Perché questo accada è necessario ripartire dai grandi capolavori, dai concerti di autori classici del grande repertorio, come Mozart, Cajkovskij e Haydn.

L´orchestra sarà sempre quella dell´Ente concerti e viene confermata la collaborazione con i tre cori: ´Luigi Canepa´, ´Santa Cecilia´ e Coro dell´Ente concerti Marialisa de Carolis.

Per i biglietti vengono confermati i prezzi dello scorso anno, mentre è stata prevista, anche in base alla pianta del nuovo Teatro comunale, la rimodulazione degli abbonamenti per l´assegnazione dei posti a sedere. Si va da un abbonamento per le sole quattro opere a quello che include opere e concerti, quindi un abbonamento per i soli concerti. Formule vantaggiose che consentono possibilità di risparmio sull´acquisto dei singoli biglietti.

Quest´anno inoltre, l´Ente Concerti porterà le scuole a teatro. Prenderà il via infatti il progetto ´La scuola in teatro´ attraverso il quale, con ´Sinfoniamo!´ e ´Anteprime giovani´, l´Ente Concerti vuole sviluppare un percorso finalizzato ad un ascolto non occasionale del repertorio operistico e sinfonico con l´intento di formare un nuovo pubblico, sensibile, attento, consapevole e critico: un ascolto che conduce alla comprensione tramite l´esperienza diretta.
Sinfoniamo! è il progetto dedicato alla partecipazione dei ragazzi alle prove mattutine dell´orchestra in previsione dei concerti sinfonici, durante le quali è prevista una divertente animazione per i bambini delle primarie.
Con Anteprime giovani invece (10 e 31 ottobre, 15 novembre e 5 dicembre), il pubblico potrà fruire dello spettacolo in una rappresentazione serale riservata alle scolaresche che ne faranno richiesta.

Infine, accompagneranno la stagione lirica e sinfonica, tre concerti realizzati in collaborazione con alcuni musicisti dell´Orchestra dell´Ente. I concerti si svolgeranno nell´aula magna del Liceo Azuni di Sassari alle ore 12 del 29 ottobre (musiche di Mozart e Verdi) del 16 novembre (musiche di Haydn, Schubert e Brahms) e del 3 dicembre (musiche di Mozart).



SCHEDE


LE OPERE

La Stagione Lirica quest´anno aprirà con una novità assoluta Roméo et Juliette: prima esecuzione in Sardegna che sarà eseguita nella lingua originale dell´opera, il francese. L´opera di Charles Gounod, in cinque atti su libretto di J.Barbier e M. Carrè sarà proposta al pubblico del Teatro comunale di Sassari nelle edizioni Choudens di Parigi e Sonzogno di Milano.

Ritornano invece dopo anni di assenza dal palcoscenico sassarese le altre tre opere del cartellone.
Dopo 56 anni a Sassari ecco di nuovo Il signor Bruschino che nel 1956 venne rappresentato al Teatro Verdi per la regia di Mario Lanfranchi e la direzione dell´orchestra di Riccardo Bottino.

Le nozze di Figaro andarono in scena a Sassari le ultime volte nel 1981 e nel 1997. Nel primo caso la regia era stata affidata a Beppe De Tommasi mentre la direzione dell´orchestra dell´Ente era di Ernesto Gordini, nel secondo la direzione era di Elisabetta Maschio e la regia di Daniele Abbado. Nella storia della musica a Sassari, Le nozze di Figaro furono rappresentate per la prima volta nel 1960 con l´allora regista Marco Visconti e direttore Franco Mannino.

Anche per Nabucco, la cui coproduzione con Cagliari quest´anno rappresenta un evento storico nel panorama lirico isolano, ha atteso 30 anni prima di riaffacciarsi sul palco del teatro sassarese. Nel 1982, quando venne rappresentato al Verdi, vide alla regia Lucio Gabriele Dolcini e alla direzione dell´orchestra il maestro Ernesto Gordini.


CONCERTI E DIRETTORI
Si conferma anche per il 2012 la stagione concertistica nata negli scorsi anni con l´intento di riportare a Sassari una tradizione da troppo tempo dimenticata. Tre concerti, con un abbonamento specifico e dedicato.
Il primo, il 26 settembre, inaugurerà la Stagione, con musiche di Cajkovskij e Beethoven. L´orchestra dell´Ente Concerti sarà diretta dal giovane maestro romano Francesco Lanzillotta di trentacinque anni che nel 2011, a Sassari, diresse magistralmente l´orchestra dell´Ente nel Dittico di Rota.
Il concerto, in due parti, vedrà protagonista nella prima, con le musiche di Cajkovskij, il violinista Salvatore Quaranta, già primo violino dell´Orchestra dell´Ente.

Esordio a Sassari per il direttore Gioele Muglialdo che dirigerà il secondo concerto, in programma per il 6 novembre. Per l´occasione saranno proposte musiche di Mozart, Prokof´ev e Haydn. Nella prima parte del concerto, protagonista sulle musiche di Mozart sarà il flauto di Tony Chessa.

Il terzo concerto in programma l´11 dicembre, con musiche di Beethoven e Schubert, chiuderà la lunga stagione lirica e concertistica dell´Ente. A dirigere l´orchestra dell´Ente torna una delle giovani leve italiane emergenti, Gaetano d´Espinosa che di recente ha ottenuto un successo personale con l´Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma. A lui è affidata anche la direzione dell´orchestra nel Nabucco.


CAST
Cast internazionale per Roméo et Juliette che vedrà debuttare a Sassari il soprano turco Burcu Uyar che ha esordito giovanissima come Olympia ne Les Contes d´Hoffman alla Izmir State Opera. Quest´anno ha cantato nel ruolo di Donna Anna in Don Giovanni al Teatro Petruzzelli di Bari e sarà impegnata ad Amsterdam e a Bruxelles con Il Flauto magico. Accanto avrà il tenore albanese Giuseppe Gipali (Josif Gjipali) considerato oggi come uno dei nomi più famosi e sentiti nell´arena operistica mondiale. Sul palco del Teatro comunale nella produzione diretta da Andrea Cigni ci saranno anche Alessandra Palomba, la portotorrese Lara Rotili. Quindi ancora il giovane tenore macedone Blagoj Nacoski, una delle voci mozartiane più interessanti della sua generazione. E ancora Andrea Giovannini, Francesco Verna, Gianluca Margheri, Lucio Mauti che in questa stagione lirica sarà impegnato anche per Le nozze di Figaro e Il signor Bruschino, quindi Dario Russo, Enrico Turco e Antonio Barbagallo.
A dirigere l´opera torna lo spagnolo Sergio Alapont, che ottenne lo scorso anno un successo personale nella Norma.

Tutti giovani i cantanti del cast della produzione Le nozze di Figaro, con una serie di importanti debutti, a partire da quello del baritono Vittorio Prato nel ruolo del Conte al soprano delle Canarie Davinia Rodriguez. Ritorna quindi, nel ruolo del titolo Simone Del Savio già a Sassari nel 2012 con Poliuto, l´ozierese Elisabetta Farris che ha ottenuto un successo personale lo scorso anno nel Dittico di Rota e nell´Ernani e Gabriella Costa in quello di Susanna.
Di particolare interesse per la rarità dell´evento in Italia, il debutto del sopranista australiano David Hansen, celeberrimo nel mondo dell´opera barocca, nel ruolo di Cherubino, al posto della tradizionale voce di mezzosoprano. Accanto a lui canteranno Lucio Mauti Andrea Giovannini e Vittoria Lai che nel 2011 partecipò alle selezioni dell´Ente Concerti, quindi Carmine Monaco.

Cast di giovani anche per Il signor Bruschino che vede protagonista il grande baritono buffo Alfonso Antoniozzi al suo debutto a Sassari. Accanto a lui giovani cantanti come Lucio Mauti, il soprano spagnolo Sandra Pastrana, Francesco Solinas che ha partecipato alle ultime selezioni dell´Ente Concerti e, assieme a Matteo Desole, ha ben figurato nel Dittico di Rota lo scorso anno. Quindi ancora il tenore Giorgio Misseri, Carmine Monaco e la cagliaritana Francesca Pierpaoli. Debutto sassarese anche per un altro giovane direttore spagnolo, Josè Muguel Perez Sierra, che lo scorso anno ha debuttato con successo al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Ancora un cast di alto livello per Nabucco. Nel ruolo eponimo canterà Ivan Inverardi, Jago nell´Otello sassarese nel 2002, che ha già ricoperto con successo il personaggio. Accanto avrà il giovane tenore Alessandro Liberatore, il basso tedesco Andreas Bauer al debutto nel ruolo di Zaccaria, il soprano catanese Tiziana Caruso, la sarda Lara Rotili, e ancora Dario Russo, Andrea Giovannini e la giovane Vittoria Lai.




ALLESTIMENTI
L´Ente propone quest´anno due nuovi allestimenti entrambi due coproduzioni: Le nozze di Figaro e Nabucco.

Le nozze di Figaro vedono l´Ente Concerti lavorare in coproduzione con la Fondazione Carlo Felice di Genova. La nuova produzione rappresenta anche la nona regia a Sassari per Marco Spada, direttore artistico dell´Ente di viale Umberto. Il regista sarà coadiuvato per le scene da Tommaso Lagattolla, per il disegno luci da Fabio Rossi e per i costumi da Giovanna Buzzi.

Nabucco per regia di Leo Muscato, le scene di Tiziano Santi, i costumi di Silvia Aymonino e il disegno luci di Alessandro Verazzi, rappresenta l´altra grande novità di quest´anno, perché sancisce un legame con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.

Roméo et Juliette di Gounod per la regia ad Andrea Cigni ha già ottenuto particolari consensi lo scorso anno nei teatri della Lombardia e del Veneto. Il giovane regista sarà coadiuvato da Dario Gessati per le scene e da Fiammetta Baldiserri al disegno luci.

Nella produzione Il signor Bruschino, per la regia di Gabriella Medetti e le scene e costumi di Silvia Trevisan, l´allestimento è del Conservatorio ´Bruno Maderna´ di Cesena.


I CONCERTI AL LICEO AZUNI

29 OTTOBRE
Musiche di:
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e quartetto d´archi N. 13 in Do maggiore, KV415

G. Verdi: Dal "Rigoletto" riduzione per quartetto d´archi di A. Melchiori


Pianoforte: Paola Meloni
Violino: Federico Silvestro
Violino: Sara Meloni
Viola: Giulia Dessy
Violoncello: Fabio Mureddu


16 NOVEMBRE
Musiche di:
J. Haydn: Quartetto op 33 no. 2 in Mi bem maggiore, "The Joke".

F. Schubert: Quartetto No.12 in Do minore, D.703 (Quartettsatz)

J. Brahms: Quartetto op. 51 n. 1 in Do minore, I mov.: Allegro


Quartetto Indaco:
Violino: Eleonora Matsuno
Violino: Jamiang Santi
Viola: Francesca Turcato
Violoncello: Fabio Mureddu


3 DICEMBRE
Musiche di:
Mozart: Quintetto per corno e archi in Mi bem maggiore, KV407
Mozart: Quartetto per oboe e archi in Fa maggiore, KV370


Corno: Alessandro Piras
Oboe: Stefano Angius
Violino: Alessandro Puggioni
Viola: Gioele Lumbau
Viola: Giorgio Musio
Violoncello: Francesco Abis

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli