Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Nel segno di Verdi e Wagner Dalla ´Traviata´ a ´Falstaff´
La Nuova Sardegna
24 SETTEMBRE 13 / La Nuova Sardegna
24
set
13
Nel cartellone del Comunale anche ´Così fan tutte´ e ´Cavalleria rusticana´
SASSARI Nasce nel segno di una lunga serie di ricorrenze la Stagione lirica 2013 del De Carolis, che ha inizio oggi al Comunale (ore 20,30) con un interessante concerto sinfonico che farà da preludio alle tradizionali quattro produzioni teatrali, cui si aggiungeranno altri due concerti orchestrali: un cartellone che presenta dunque una fisionomia del tutto simile a quella definita nelle ultime stagioni. Le ricorrenze più importanti sono sicuramente quelle relative a Richard Wagner e Giuseppe Verdi, nati entrambi duecento anni or sono. Wagner è autore che sulla scena teatrale sassarese ha goduto soltanto di una presenza, nel 1899, quando al Politeama – in occasione della visita del re Umberto I e della consorte Margherita – andò in scena il ´Lohengrin´. Il grande compositore tedesco viene ricordato proprio nel concerto di questa sera, che avrà come protagonista l´Orchestra del De Carolis diretta da Gaetano D´Espinosa, con l´esecuzione di due celebri pagine come l´´Idillio di Sigfrido ´e il ´Preludio e morte di Isotta´. Il programma è completato dal ´Concerto n. 2 per violoncello e orchestra op. 104´ di Antonin Dvorak, interpretato da giovane Fabio Mureddu. Verdi fa ovviamente la parte da leone, con la prima e l´ultima delle quattro produzioni, per ognuna delle quali sono previste due sole recite, in considerazione della maggior capienza del nuovo Teatro Comunale: prima recita di venerdì, e seconda di domenica, in pomeridiana. La prima opera verdiana andrà in scena l´11 ottobre e sarà il ´Falstaff´, che il De Carolis ha allestito in altre due stagioni, nel 1977 e nel 1998. Ad interpretare il ruolo del protagonista sarà Ivan Inverardi, mentre la direzione e la regia sono affidati rispettivamente a Matteo Beltrami e al direttore artistico del De Carolis Marco Spada. Si tratta di un nuovo allestimento dell´Ente Concerti in coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, con le scene di Benito Leonori e i costumi di Alessandro Ciammarughi. In coda alla stagione (6 dicembre) verrà invece allestita ´La Traviata´, una delle opere di Verdi più popolari e maggiormente eseguite, interpretata nei ruoli di Violetta e di Alfredo da Francesca Dotto e Alessandro Scotto di Luzio. La produzione sarà diretta da Francesco Lanzillotta, con la regia di Henning Brockhaus e le scene di Josef Svoboda. Quest´anno ricorre anche il 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e Giovanni Targioni Tozzetti, rispettivamente compositore e librettista della Cavalleria rusticana, terza opera del cartellone che andrà in scena il 25 ottobre. Anche in questo caso l´allestimento, nuovo, è frutto di una coproduzione, realizzata tra la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Verdi di Pisa e il Teatro Comunale ´L. Pavarotti´ di Modena. L´opera che ha inaugurato il filone verista del melodramma italiano sarà diretta da Francesco Cilluffo, mentre regia e scene sono firmate da Alessio Pizzech e Michele Ricciarini. Nei panni di Santuzza canterà Taysia Ermolaeva, mentre il ruolo di Turiddu è stato affidato a Rudy Park, già noto al pubblico sassarese. Infine a completare il cartellone ci sarà ´Così fan tutte´ di Wolfgang Amadeus Mozart, la terza e ultima opera italiana scritta dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte, che si inserisce all´interno di un progetto avviato lo scorso anno con ´Le Nozze di Figaro´ e che si completerà con un futuro allestimento del ´Don Giovanni´. La regia in questo caso è di Jacopo Spirei, mentre la direzione è di Giovan Battista Rigon, entrambi per la prima volta a Sassari. Ad interpretare questo capolavoro saranno la sassarese Francesca Sassu (Fiordiligi), Annalisa Stroppa (Dorabella), Clemente Daliotti (Guglielmo) e Gregory Warren (Ferrando). Gli altri due concerti sinfonici sono programmati per il 19 novembre (programma tutto francese, con musiche di Poulenc e Berlioz dirette da Benjamin Bayl) e per il 10 dicembre: ancora musiche di Wagner e Dvorak, dirette da Francesco Maria Colombo. Ancora una volta l´orchestra impegnata nella stagione lirica (la settantesima, altra ricorrenza dunque) è quella formata direttamente dal De Carolis, mentre sul piano dell´apporto corale si registra una novità. Manca all´appello la Corale Santa Cecilia, e pertanto saranno solo due i cori impegnati sul palcoscenico del Comunale: la Corale Luigi Canepa che, diretta da Luca Sirigu, sarà presente nel Falstaff, mentre nelle altre tre opere è stato confermato il Coro dell´Ente Concerti diretto da Antonio Costa.
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo