Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
News
Parte ad ottobre la stagione lirica sassarese
26 SETTEMBRE 08
26
set
08
Il cartellone allestito dall´Ente Concerti di Sassari vede per la prima volta quattro grandi produzioni. Ad aprire il ciclo delle opere liriche il 3 ottobre sarà il Marino Faliero, a seguire La Pietra del paragone, I Puritani e a dicembre La Bohème chiuderà gli appuntamenti per il 2008.
La stagione lirica è stata presentata questa mattina nella sala conferenze di Palazzo Ducale a Sassari. Il cartellone è stato illustrato dal presidente dell´Ente Concerti ´Marialisa de Carolis´, Alessandro Bisail, dal direttore artistico dell´Ente, Marco Spada, alla presenza del vicepresidente dell´Ente sassarese, Antonello Mattone, del sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, dell´assessore comunale alle Politiche culturali Angela Mameli, dell´assessore comunale alle Politiche della Casa e del Patrimonio Michele Malanga.
Il legame tra le opere in cartellone
Sarà Parigi il sottile filo conduttore della 65a stagione lirica sassarese, elemento in grado di unire idealmente tutti e quattro i titoli che andranno in scena al Tteatro di Via Politeama. A partire dalla prima, il ´Marino Faliero´, rappresentato per la prima volta nella capitale francese il 12 marzo del 1835 al Théâtre des Italiens allora diretto da Gioachino Rossini. È di quest´ultimo, che dal 1825 viveva a Parigi, la seconda opera in cartellone: ´La pietra del paragone´ che alla Scala di Milano il 26 settembre 1812 valse la consacrazione del compositore pesarese che venne esonerato dal servizio militare e meritò ben 53 repliche. Segue quindi ´I Puritani´ di Bellini, rappresentato per la prima volta il 24 gennaio 1835 a Parigi, nel teatro diretto sempre da Rossini. A concludere il programma, che per la prima volta vede in elenco quattro produzioni di pari impegno (in precedenza tre titoli e un´opera più breve), sarà ´La Bohème´ di Puccini ambientata nella Parigi degli anni Trenta dell´Ottocento.
Con le prime tre opere in programma inoltre, l´Ente Concerti ripropone in un certo qual modo quella ´sfida´ che Bellini e Donizetti si lanciarono nel 1835, quando accettarono entrambi l´invito di Rossini a rappresentare le loro opere al Teatro Italiano di Parigi. Per Bellini, andato in scena per primo, fu subito un vero e proprio trionfo. Per Donizetti, che entrò al Théâtre Italien appena due mesi dopo il suo rivale di sempre, si trattò di un successo di stima, che mise comunque in luce le grandi qualità musicali del Donizetti e lo confermò quale grande drammaturgo.
La pietra del Paragone di Rossini trova quindi collocazione tra le due opere, perché fu proprio il direttore del Teatro italiano il regista di questo duello a distanza tra i due più giovani compositori.
Il 2008 è anche l´anno delle ricorrenze: 160 anni dalla morte di Gaetano Donizetti, 140 anni dalla morte di Gioachino Rossini e, per concludere, 150 anni dalla morte di Giacomo Puccini che Sassari celebra con La Bohème, che ritorna dieci anni dopo l´ultima edizione.
Quest´anno poi si consolida la collaborazione dell´Ente Concerti sassarese con il teatro Bergamo Musica Festival G. Donizetti, avviata lo scorso anno con la Lucrezia Borgia, e che consente di portare al Verdi, in coproduzione appunto e con un abbattimento dei costi, il Marino Faliero di Donizetti prima e I Puritani di Bellini dopo. Il Faliero sarà poi rappresentato anche al Teatro di Bergamo il 31 ottobre e il 2 novembre.
Per il Faliero inoltre si tratta della sua prima rappresentazione assoluta a Sassari da parte dell´Ente Concerti; l´opera sarà eseguita nella sua edizione critica, a cura di Maria Chiara Bertieri e della Fondazioni Donizetti.
[QUOTE]Grazie a questa forma di collaborazione, che ha portato a due coproduzioni, l´Ente – hanno fatto notare il presidente, avvocato Alessandro Bisail, e diretto artistico, Marco Spada – è riuscito a realizzare un cartellone con quattro grandi titoli, e non più tre titoli più uno breve. Un trend che mostra una maturità e una crescita che si auspica poter confermare anche nei prossimi anni[/QUOTE].
La stagione è anche caratterizzata da new entry di giovani artisti e da conferme di rilievo. Il cartellone si presenta infatti ricco di ruoli tenorili di grande interesse: si sfideranno a distanza Ivan Magrì (Fernando nel Marino Faliero) e il coreano Ji Myung Hoon (Arturo Talbo ne I Puritani).
Ritorna poi a Sassari, per la Bohème, il tenore di Porto Torres Francesco Demuro, dopo il trionfo ottenuto a Sassari nel 2007 con l´edizione della Luisa Miller; ormai consacrato star internazionale a breve debutterà al Metropolitan di New York.
Al Verdi per la seconda volta anche il soprano brindisino Rachele Stanisci, che lo scorso anno aveva recitato accanto al tenore turritano nella Luisa Miller. Quest´anno sarà Elena, la moglie del doge, nel Marino Faliero.
Attesissima, proprio per l´apertura della stagione, la partecipazione del basso Giorgio Surian, che debutterà a Sassari nel ruolo del doge Faliero. L´artista è reduce dal Fidelio (Rocco) di Beethoven a Madrid e Berlino per la direzione di Claudio Abbado.
Conferme arrivano anche per i direttori d´orchestra.
Prosegue infatti la collaborazione con Bruno Cinquegrani, già direttore d´orchestra nella edizione della Lucrezia Borgia portata a Sassari nel 2007, quest´anno dirigerà la prima opera in cartellone. Il maestro inoltre si sta specializzando come direttore donizettiano e nel 2009 dirigerà la Lucia di Lammermoor al teatro di Bologna.
Gradito ritorno al teatro Verdi di Sassari del giovane maestro Gianluca Marcianò, che dal 24 ottobre dirigerà La pietra del paragone, e di Julian Kovatchev, che a dicembre sarà direttore d´orchestra de La Bohème.
Sarà invece la prima volta a Sassari per Marcello Rota, direttore d´orchestra di fama internazionale, che al Verdi dirigerà I Puritani di Bellini.
Regie, scenografie, corali.
Tra i registi si segnala l´esordio, proprio nella sua città natale, di Gianni Marras, che si cimenterà nella nuova produzione La pietra del paragone. Marras, dal 1993 al 1997, era già stato assistente alla regia e direttore di palcoscenico per le stagioni liriche dell´Ente concerti sassarese.
Alla regia de I Puritani ci sarà Paolo Panizza, storico assistente di Pier Luigi Pizzi.
Marco Spada, il direttore artistico dell´Ente concerti ´Marialisa de Carolis´, alla sua quinta esperienza in regia al Teatro di Sassari, dirigerà invece il Marino Faliero.
Arriva invece la conferma per lo scenografo e costumista Alessandro Ciammarughi (quest´anno con il Marino Faliero), con il quale l´Ente concerti ´Marialisa de Carolis´ consolida una collaborazione lunga dieci anni e che lo ha visto firmare le scene e i costumi di spettacoli di grande successo: Tancredi, Otello, Andrea Chenier, la Clemenza di Tito, Mosè in Egitto e nel 2007 il dittico Les Mamelles de Tirésias di Francis Poulenc e La demoiselle élue di Claude Debussy.
Si conferma il rapporto tra Ente lirico sassarese e le Corali Luigi Canepa di Sassari e Corale Santa Cecilia di Sassari
A partire da questa stagione inoltre l´Ente de Carolis punta sulla presenza di un nuovo pubblico, quello degli studenti universitari e delle scuole superiori, anche a dimostrare che le opere liriche non sono un spettacolo riservato un pubblico ristretto ma possono e devono una più ampia partecipazione. Per gli studenti l´opportunità di vivere da vicino i capolavori della musica lirica, una occasione di sicura crescita culturale, assicurata anche dall´apertura alle scuole delle recite generali, a partire dalla seconda produzione in programma.
Con questo spirito infine, hanno spiegato i rappresentanti dell´Ente Concerti, sono nati i mini abbonamenti incrociati riservati ai minori di 30 anni che, al costo di 35 euro, consentono di assistere ad almeno due delle opere in programmazione.
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo