L´Ente Concerti ´Marialisa de Carolis´ presenta il programma 2009 e conferma un cartellone con quattro titoli di richiamo in grado di accontentare i gusti del vasto pubblico sassarese. Al via la stagione lirica sassarese per il 2009. Confermati anche per quest´anno quattro titoli in programma.
Prendera il via mercoledì 7 ottobre la sessantaseiesima stagione lirica organizzata dall´Ente concerti di Sassari ´Marialisa de Carolis´. Tre mesi intensi, nei quali le produzioni in cartellone si succederanno in date tra loro ravvicinate e consentiranno agli amanti della lirica di immergersi nelle opere dei grandi maestri della musica italiana del XVIII e XIX secolo.La stagione è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale alla presenza del sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, e dell´assessore alle Politiche culturali, Angela Mameli. Il presidente dell´Ente concerti, Alessandro Bisail, ha introdotto il programma mentre è stato il direttore artistico Marco Spada ha illustrare le produzioni e ricordare gli artisti che saliranno sul palco del Teatro Verdi di Sassari.
LA NUOVA STAGIONELa stagione 2009 è la conferma dell´impegno messo in campo dall´Ente concerti ´Marialisa de Carolis´ di voler portare sul palco del Teatro di Via Politeama quattro produzioni di pari impegno, così come è avvenuto per la passata edizione. Il cartellone di quest´anno, nonostante i tagli operati dal Ministero, si presenta popolare e di richiamo e consente all´Ente di Viale Umberto di mantenere il controllo dei costi. Così sul palco del Verdi compariranno titoli famosi, con letture registiche per i variegati gusti della platea sassarese. La stagione si apre inoltre con un segnale positivo che arriva dalla Regione Sardegna. L´articolo 9, comma 11, della legge numero 3 del 7 agosto scorso infatti prevede che la Regione possa "stipulare convenzioni rinnovabili di durata triennale con l´Ente concerti Marialisa De Carolis di Sassari, per concorrere all´attività istituzionale, all´organizzazione delle stagioni liriche e concertistiche annuali, all´incremento del patrimonio artistico-strumentale, allo sviluppo della cultura musicale sul territorio e alla gestione di strutture teatrali". Si tratta di una conquista importante per l´Ente sassarese per il quale, così prevede ancora la legge approvata questa estate prima di Ferragosto, "le convenzioni, inoltre, disciplinano il sostegno finanziario agli interventi, il cui valore è commisurato anche in relazione alla partecipazione regionale al bilancio della Fondazione del Teatro lirico di Cagliari, e garantiscono che la liquidazione di un´anticipazione pari al 75 per cento del contributo annuo avvenga entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio". Questo consentirà una programmazione a lungo termine nella certezza del finanziamento.
LE RAPPRESENTAZIONIA dare il via alle rappresentazioni, il prossimo mercoledì, sarà il Macbeth, la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. La prima rappresentazione di Macbeth ebbe luogo a Firenze, al Teatro della Pergola, il 14 marzo 1847, con il maestro Alamanno Biagi a dirigere l´orchestra. Il libretto era di Francesco Maria Piave con interventi di Andrea Maffei. L´edizione che sarà rappresentata a Sassari è quella del 1865, rimaneggiata da Verdi per l´Opéra di Parigi. A Sassari, per interpretare Lady Macbeth, ci sarà il soprano cagliaritano Paoletta Marrocu, una tra le più interessanti voci liriche del panorama nazionale, già diretta da Muti alla Scala nello stesso ruolo. A seguire, il 28 e il 30 ottobre quindi il 1° novembre, la Cenerentola di Gioachino Rossini. La prima rappresentazione si tenne a Roma, Teatro Valle, il 25 gennaio 1817. Il libretto era di Jacopo Ferretti. Si tratta dell´ultima opera comica di Rossini. Il giro di boa della 66esima stagione lo farà Cecchina o La buona figliola (14 e 15 novembre), dramma giocoso in tre atti musicato da Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni (che utilizzò lo pseudonimo di Polisseno Fegejo). L´opera debuttò il 6 febbraio 1760 al Teatro delle Dame di Roma con un grandioso successo, tanto da mutare la storia stessa dell´opera italiana. Concluderà la stagione Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano. Andò in scena per la prima volta il 26 settembre 1835 al Teatro San Carlo di Napoli. Gradito ritorno a Sassari, nella parte di Sir Edgardo di Ravenswood, è quello del tenore portotorrese Francesco Demuro, che anche lo scorso anno chiuse la stagione con la Bohème. La regia sarà di Marco Spada.
I CANTANTI, I REGISTI, GLI SCENOGRAFI E I COSTUMISTI
LE CORALISi conferma, anche quest´anno il rapporto tra Ente lirico sassarese e le Corali Luigi Canepa, quest´anno con il maestro Luca Sirigu, e Corale Santa Cecilia di Sassari, diretta dal maestro Gabriele Verdinelli.
Alcuni dati storici sulle opere. Il Macbeth andò in scena a Sassari nella stagione lirica del 1984 (interpreti: L. Montefusco, R. Bakocevic, C. De Bertoli, G. Caputi, F. Labò, G. Mastino, T. Rovetta, G. Malfatti; direttore Alberto Peyretti, che aveva appena assunto la direzione artistica dell´Ente sassarese; regista Luciano Damiani).Lucia di Lammermoor è andata in scena a Sassari nelle stagioni liriche del 1954 (interpreti: F. Ottaviani, M. Filippeschi, A. Mineo, S. De Tommasi, E . Achilli, G. Lollini, E. Variati; direttore Franco Patané; regista Fernando Benassi), quindi ancora nel 1965 quando aprì la stagione (interpreti: M.L. Cioni, G. Poggi, G. Fioravanti, W. Artioli, A. Nosotti, E. Barcis; direttore Nino Bonavolontà che per 18 anni fu anche direttore artistico dell´Ente Concerti, regista Dario Della Corte), ritornò nel 1977 (interpreti: C. Albanese, O. Garaventa, G. Fioravanti, E. Marini, A. Pedroni, C. Terni, G. Di Rocco; direttore Ferruccio Scaglia; regista Beppe De Tommasi) e nel 1986 (L. De Corato, G. Devinu, S. Fisichella, G. Mastino, C. De Bortoli, S. Moyso, T. Pane; direttore Alberto Peyretti che nella stessa stagione diresse anche il Werther, dal 1984 era direttore artistico dell´Ente; regista Antonello Madau Diaz). L´ultima rappresentazione a Sassari è del 1995.La Cenerentola venne rappresentata al Verdi di Sassari nelle stagioni 1970 (interpreti: E. Buoso, A. Rinaldi, C. Badioli, A.M. Balboni, G. Delle Molle, M. Parutto, P. Clabassi; direttore Pier Luigi Urbini; regista Marcella Govoni) e 1978 (interpreti: B.M. Casoni, E. Palacio, P. Montarsolo, A. Rinaldi, M. Truccato Pace, S. Alaimo; direttore Alberto Peyretti; regista Beppe De Tommasi). Anche per questa l´ultima rappresentazione a Sassari risale al 1995.Per Cecchina, come detto, invece si tratta di una vera e propria novità per il Teatro di Sassari.
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.