Da Salomè a Butterfly l´opera racconta quattro figure di donne

8 FEBBRAIO 14 / La Nuova Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Sassari, Stagione lirica 2014: nel programma dell´Ente concerti anche ´Carmen´, ´Adriana Lecouvreur´ e Beethoven

SASSARI. Quattro forti figure femminili saranno il ´fil rouge´ delle opere in programma nel 2014, nella settantunesima stagione lirica dell´Ente Concerti Marialisa de Carolis. Le passioni, gli amori, le angosce e i drammi interiori condurranno lo spettatore in un viaggio alla scoperta dell´universo femminile (e di quello maschile come specchio rovesciato) che i grandi compositori hanno descritto nei loro capolavori. Un itinerario a cavallo tra l´Ottocento e il primissimo Novecento, da percorrere attraverso ´Carmen´ (1875), ´Madama Butterfly´ (1904) e due assolute novità per Sassari: ´Salomè´ (1905) di Richard Strauss e ´Adriana Lecouvreur´ (1902) di Francesco Cilea. Sono questi i titoli delle opere che, tra ottobre e dicembre, andranno in scena al Teatro Comunale di Sassari.
A completare l´offerta della settantunesima stagione lirica sarà il concerto conclusivo con l´esecuzione della ´Sinfonia numero 9´ di Beethoven, diretta da un astro nascente della nuova generazione di direttori italiani, Andrea Battistoni.
Il programma della stagione lirica 2014 si presenta così ricco e di grande interesse, con quattro titoli e un importante concerto sinfonico-corale. Quest´anno, inoltre, l´Ente Concerti avvia una prima collaborazione con i Teatri del Circuito Lombardo, in particolare con quelli di Como, Cremona e Pavia. Un sodalizio che, nell´ottica del contenimento dei costi, consentirà di portare a Sassari ´Adriana Lecouvreur´.
´Salomé´ invece sarà una nuova produzione interamente targata Ente Concerti. &lquote;Si tratta di una scommessa, nel 150° anno dalla nascita di Richard Strauss – afferma il direttore artistico dell´Ente Marco Spada – poiché è un´ opera estremamente complessa per l´orchestra. Solo pochi anni fa sarebbe stato impensabile proporla, ma oggi questa sfida è percorribile, dato il livello raggiunto dal nostro complesso orchestrale, così come dal nostro coro che eseguirà la Nona Sinfonia&rquote;.
Ad aprire la stagione il 10 ottobre sarà ´Carmen´ di Georges Bizet (12, replica), che manca da Sassari dal 2002. Si tratta di un´opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. È tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845) e la sua prima rappresentazione avvenne all´Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Carmen è il prototipo della donna libera e indipendente, che darà vita alla tipologia femminile della ´femme fatale´ poi sviluppatasi nel Novecento. Il 31 ottobre (replica il 2 novembre) il sipario si alzerà su ´Madama Butterfly´, opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Due le novità assolute in programma: ´Salomè´ di Richard Strauss (in cartellone 21 e 23 novembre) e ´Adriana Lecouvreur´ di Francesco Cilea (5 e 7 dicembre). ´Salomè´, che può considerarsi quasi un manifesto dell´opera espressionista, rappresenta un obiettivo ambizioso, che impegnerà, per la prima volta, un organico orchestrale di oltre ottanta elementi.

In programma

Salome

Salome

Dramma musicale in un atto tratto dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli