Stagione "De Carolis" tra Puccini e Bizet

2 OTTOBRE 14 / La Nuova Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram

Doveva essere un cartellone tutto al femminile, ossia quattro titoli dedicati ad altrettante grandi figure di donna, il cui universo di passioni e di drammi interiori è stato da sempre uno dei fili conduttori della storia del teatro musicale. Il progetto è rimasto incompiuto, poiché il venir meno – a programmazione ormai definita – di quote rilevanti di finanziamenti pubblici ha costretto l´Ente Concerti De Carolis a modificare all´ultimo momento il cartellone della sua 71° stagione lirica. La rinuncia più dolorosa è stata quella della ´Salome´ di Richard Strauss, che avrebbe costituito la prima rappresentazione sassarese dell´opera e un comprensibile motivo di orgoglio del De Carolis. Ma il dimagrimento della stagione di quest´anno ha riguardato anche la programmazione sinfonica, che aveva costituito un elemento caratterizzante degli ultimi cartelloni e che quest´anno viene ad essere totalmente assente. Peccato, perché nell´unico concerto originariamente programmato era prevista l´esecuzione della Sinfonia n° 9 di Beethoven. Il De Carolis è riuscito comunque a mantenere ancora una volta i quattro titoli, sostituendo la ´Salome´ con una meno costosa ´Scala di seta´: farsa in un solo atto appartenente alla prima produzione rossiniana, il cui allestimento proviene dal Teatro La Fenice di Venezia, con scene e costumi dell´Accademia di Belle Arti di Venezia e la regia di Bepi Morassi. Si tratta della terza opera del cartellone, che andrà in scena il 21 e il 23 novembre con la direzione del libanese Toufic Maatouk. Ciò che resta del cartellone è comunque degno di rilievo e rappresenta la parte più ´popolare´ della originaria programmazione. Lo spettacolo inaugurale (10 ottobre, replica il 12) è infatti una delle opere in assoluto più amate dal pubblico, la ´Carmen´ di Bizet. Qui uno dei motivi di interesse è costituito dalla presenza nei panni della protagonista del mezzosoprano georgiano Nino Surguladze, che vanta una importante carriera internazionale. Questa Carmen, affidata alla regia di Andrea Cigni e alla direzione di Benjamin Bayl, che aveva destato ottima impressione in uno dei concerti sinfonici della passata stagione, è l´unica nuova produzione dell´ente sassarese. L´altra eroina di questo cartellone è la pucciniana ´Madama Butterfly´ (31 ottobre e 2 novembre), che ritorna a Sassari dopo dieci anni in un allestimento che proviene dal Teatro delle Muse di Ancona e dallo Sferisterio di Macerata. Il ruolo della protagonista è affidato a Cinzia Forte, napoletana di nascita e romana di adozione, uscita dalla fucina del "Belli" di Spoleto, anche lei interprete di valore. La regia di questa produzione è affidata d Arnaud Bernard, mentre la direzione sarà firmata da Matteo Beltrami. L´ultima opera (5 e 7 dicembre) è l´Adriana Lecouvrer di Cilea, il cui ruolo sarà interpretato da Donata D´Annunzio Lombardi. L´allestimento, che segna l´inizio di una collaborazione con alcuni teatri del circuito lombardo, si avvale della regia di Ivan Stefanutti, ben noto al pubblico sassarese, e del direttore Andrea Battistoni, uno dei talenti emergenti del panorama direttoriale internazionale.

(Antonio Ligios)

In programma

Salome

Salome

Dramma musicale in un atto tratto dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli