Sassari, la stagione lirica si apre con la "Carmen"

9 OTTOBRE 14 / SassariNotizie.com

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Una Carmen legata al concetto del sacrificio, di passione, amore e morte, con un´interprete d´eccezione come la mezzosoprano Nino Surguladze, protagonista dell´opera, e un cast di giovani interessanti interpreti, a partire dal giovane tenore Orlando Niz. E in più la regia di Andrea Cigni, per la quarta volta a Sassari, che firma un allestimento originale dell´Ente concerti ´Marialisa de Carolis´ e l´orchestra dell´Ente diretta dal maestro Benjamin Bayl, molto apprezzato lo scorso anno a Sassari in uno dei concerti sinfonici.E´ questa la Carmen presentata ieri a Sassari, nella prima delle tavole rotonde della Stagione 2014, che andrà in scena venerdì in prima rappresentazione alle 20,30 e domenica, in replica, alle 16,30. Ad aprire il dibattito è stato il direttore artistico dell´Ente Lirico di Sassari, Marco Spada. Com´è stato spiegato, l´opera che sarà rappresentata venerdì offre una Carmen diversa dallo stereotipo tradizionale: mai sopra le righe, colma di una femminilità irridente, quasi l´evoluzione di un infantilismo femminile che esplode nella sua semplicità mai volgare e che trova in Nino Surguladze un´interprete ideale.Con contributi audio e video, a parlare dell´opera, della sua storia e del dualismo Carmen-Don Josè è stato il critico Stephen Hastings, già direttore della rivista di settore ´Musica´ e corrispondente in Italia del prestigioso periodico americano ´Opera News´. Il pubblico, ha detto, assiste a una rappresentazione molto realista, che corre lungo i quattro ´quadri´, come li chiamò Bizet, per giungere al finale in cui l´autore riesce a trasmettere entrambi i punti di vista dei due personaggi principali, offrendo la tentazione di parteggiare per l´innamorato alla follia, o per la seduttrice che smonta e umilia l´immagine virile di colui che non ama più. Nella presentazione di stasera non è mancato il ricordo del soprano Licia Albanese, scomparsa a 101 anni lo scorso agosto, che è stata una delle più grandi interpreti di Micaela, la compagna amabile e rassicurante che Don Josè decide di rifiutare per seguire la più ammaliante Carmen.L´allestimento sassarese, ´molto evocativo e che lascia al pubblico la responsabilità di lavorare con gli interpreti´, è stato invece illustrato dal regista Andrea Cigni. Nell´opera, ha detto Cigni, traspaiono nettamente la passione, l´erotismo, la sensualità, in una direzione a cavallo tra tradizione e innovazione. Il senso del sacrificio, in particolare, accosta Carmen al toro della corrida: comè´ folle il divertimento delle masse nella plaza de toros, qui sono folli sia l´amore che la disperazione di Don Josè. In serata, Carmen è stata molto apprezzata dagli oltre seicento ragazzi che hanno affollato il Teatro Comunale per l´Anteprima Giovani, un appuntamento ormai fisso della Stagione lirica sassarese e pensato dall´Ente Concerti ´De Carolis´ per avvicinare le nuove generazioni alla cultura della musica classica.

In programma

Salome

Salome

Dramma musicale in un atto tratto dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli