Stagione lirica, a Sassari torna l´Aida

6 OTTOBRE 15 / La Nuova Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
di Monica De Murtas

Due mesi di programmazione che dal 9 ottobre al 6 dicembre porteranno sul palco del teatro comunale tre opere liriche, tra cui due nuove produzioni, uno spettacolo di danza e un concerto sinfonico. L´Ente concerti De Carolis punta nella sua settantaduesima stagione lirica anche sul balletto, novità assoluta che amplia così l´offerta, grazie alle nuove regole ministeriali che prevedono la possibilità di inserire la danza in cartellone. Nella programmazione di quest´anno viene reinserito inoltre (il 5 e 6 dicembre) un attesissimo concerto, la celeberrima "Nona´ di Ludwig van Beethoven evento già programmato per il 2014 ma cancellato per problemi legati al taglio dei finanziamenti e alla rimodulazione del cartellone. Anche quest´anno la possibilità che la stagione lirica e sinfonica sassarese fosse penalizzata o addirittura potesse "saltare" era realistica per problemi legati non solo alle risorse ma anche all´effettiva funzionalità del teatro comunale. [quote]Nonostante i fondi sempre più esigui continuiamo a voler sostenere la cultura -dice il sindaco Nicola Sanna- e stiamo studiando una procedura per garantire la funzionalità del teatro comunale. Abbiamo chiesto alla Regione un finanziamento di 650mila euro annuali che possano aiutarci a sostenere le spese di gestione della struttura sulla quale fondano la loro attività artistica numerose realtà culturali del territorio. Già nel mese di novembre, dopo l´assestamento di bilancio, potremo avere dalla Regione le prime risposte[/quote]. La stagione lirica si apre con una produzione originale dell´Ente Concerti che propone, il 9 e 11 ottobre, in prima esecuzione in Sardegna "Elisabetta Regina d´Inghilterra", dramma per musica in due atti di Gioachino Rossini. L´opera rappresenta un´autentica rarità per i cartelloni di tutto il mondo. A Sassari arriva nel bicentenario della sua prima rappresentazione in un nuovo allestimento per la regia di Marco Spada, mentre a dirigere l´orchestra del De Carolis sarà Federico Ferri. Ad interpretare Elisabetta è Silvia Dalla Benetta, astro in ascesa del bel canto già a Sassari nel "Rigoletto" nel 2010 e "Falstaff" nel 2013. Sul palco anche il soprano Sandra Pastrana (Matilde) e il tenore Alessandro Liberatore. Il coro sarà quello dell´Ente Concerti, diretto dal maestro Antonio Costa. Accanto ad un´opera poco rappresentata una delle più note il "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart dramma giocoso in due atti che il 30 ottobre (e in replica il 1° novembre) torna a Sassari dopo vent´anni di assenza. [quote]Dopo ´Le nozze di Figaro´ e ´Così fan tutte´, messe in scena al Comunale nel 2012 e 2013 -dice il direttore artistico Marco Spada- si completa così la trilogia del genio di Salisburgo nota come ´italiana´ scritta come le precedenti dal brillante librettista veneto Lorenzo Da Ponte[/quote]. L´opera sarà proposta in un nuovo allestimento dell´Ente Concerti di Sassari. La regia è del catalano Paco Azorìn, la direzione dell´orchestra dell´Ente a Gaetano D´Espinosa. Nella parte del protagonista il baritono Alessandro Luongo, già a Sassari nel "Ernani" del 2011. Il 7 e 8 novembre arriva al Comunale il balletto: "Lo Schiaccianoci" di Pëtr Il´ic Cajkovskij. A metterlo in scena sarà il Balletto di Roma, nell´allestimento basato sul nuovo libretto e l´elaborazione drammaturgica di Riccardo Reim, con la coreografia di Mario Piazza e la partecipazione, nel ruolo della Fata Confetto, della notissima étoile Andrè de la Roche. A chiudere il cartellone sarà il 27 e 29 novembre una tra le più note ed eseguite composizioni verdiane "Aida". L´opera che non viene rappresentata a Sassari da 36 anni arriva in una celebre versione firmata da Franco Zeffirelli per il Teatro Regio di Parma e ripresa al Comunale da Stefano Trespidi. A dirigere l´orchestra del de Carolis sarà lo spagnolo Sergio Alapont. Ad interpretare Aida il soprano Cellia Costea, il tenore Dario Di Vietri vestirà i panni di Radamès, di cui è fresco interprete all´Arena di Verona, Silvia Beltrami quelli di Amneris Ivan Inverardi sarà Amonasro.

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli