Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Stagione lirica sassarese, si inizia con Rossini
SardegnaDies.it
6 OTTOBRE 15 / SardegnaDies.it
6
ott
15
di Luca Foddai
Con ´Elisabetta Regina d´Inghilterra´ di Rossini venerdì prossimo al Teatro Comunale di Cappuccini prenderà il via la 72esima Stagione lirica e sinfonica dell´Ente Concerti ´Marialisa de Carolis´ di Sassari. Il cartellone comprende dal 9 ottobre al 6 dicembre tre opere, un balletto e una sinfonia. Una Stagione che, mai come in questa edizione, ha il sapore dell´evento. Le nuove regole ministeriali prevedono la possibilità di introdurre nel cartellone un balletto, consentendo così di ampliare l´offerta e raggiungere un maggior numero di spettatori, mentre viene recuperato il concerto sinfonico, già in programma lo scorso anno (con la stessa proposta, la "Nona") e poi saltato a causa dei tagli ai finanziamenti. La Stagione lirica 2015 è stata ufficialmente presentata nella sala conferenze di Palazzo Ducale dal sindaco Nicola Sanna, dal presidente dell´Ente Concerti Alessandro Bisail, dal vicepresidente Antonello Mattone e dal direttore artistico Marco Spada.
Come detto, l´opera che inaugurerà la Stagione sarà ´Elisabetta Regina d´Inghilterra´, dramma per musica in due atti di Gioachino Rossini (9-11 ottobre), mai eseguita in Sardegna e autentica rarità per i cartelloni di tutto il mondo. Nel bicentenario della sua prima rappresentazione (4 ottobre 1815 al Teatro Regio di Napoli in onore del Principe ereditario delle Due Sicilie), la ´Elisabetta´ sassarese, in un nuovo allestimento originale, avrà la regia di Marco Spada, mentre a dirigere l´orchestra del ´de Carolis´ sarà Federico Ferri, direttore musicale dell´Accademia degli Astrusi e dell´Ensemble Respighi. Elisabetta sarà Silvia Dalla Benetta, Sandra Pastrana interpreterà Matilde, nel cast anche Alessandro Liberatore, David Alegret, Néstor Losan e il mezzosoprano russo Olesya Berman Chuprinova. Il coro sarà quello dell´Ente Concerti, diretto come sempre dal maestro Antonio Costa. L´eccezionale appuntamento con questa rara opera rossiniana è sancito anche dall´attenzione dimostrata dalla stampa di settore, che seguirà la ´prima´ a Sassari con inviati dalle principali riviste nazionali, dai siti specializzati e da alcune testate estere. La rappresentazione sarà registrata dalla casa discografica Bongiovanni che realizzerà un dvd.
Mozart
La seconda opera in cartellone è ´Don Giovanni´, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart (30 ottobre - 1° novembre), che torna a Sassari dopo vent´anni di assenza. Dopo ´Le nozze di Figaro´ e ´Così fan tutte´, messe in scena al Comunale nel 2012 e 2013, si completa così la trilogia del genio di Salisburgo nota come ´italiana´, scritta come le precedenti dal brillante librettista veneto Lorenzo Da Ponte. La vicenda del ´dissoluto punito´ sarà proposta in un nuovo allestimento dell´Ente Concerti di Sassari. La regia è stata affidata al catalano Paco Azorìn, la direzione dell´orchestra dell´Ente a Gaetano D´Espinosa, già a Sassari negli anni passati per guidare l´orchestra del De Carolis in tre concerti sinfonici e nel Nabucco del 2012. Il title-character sarà il baritono Alessandro Luongo; con lui Daniel Giulianini (Il commendatore), il soprano messicano Enivia Muré (Donna Anna), il tenore macedone Blagoj Nacoski (Don Ottavio), Elisabetta Farris (Donna Elvira, ´scoperta´ dall´Ente Concerti di Sassari), Roberto Accurso (Leporello), Daniele Caputo (Masetto) e Vittoria Lai (Zerlina, altro prodotto del vivaio sassarese, alla quinta presenza in città). Il maestro Luca Sirigu dirigerà la Corale ´Luigi Canepa´.
Il 7 e 8 novembre arriva al Comunale la novità del balletto, ´Lo Schiaccianoci´ di Pëtr Il´ic Cajkovskij. A metterlo in scena sarà il prestigioso Balletto di Roma, nell´allestimento basato sul nuovo libretto e l´elaborazione drammaturgica di Riccardo Reim, con la coreografia di Mario Piazza e la straordinaria partecipazione, nel ruolo della Fata Confetto, della notissima étoile Andrè de la Roche.
Terza e ultima opera per quest´anno sarà l´´Aida´ di Giuseppe Verdi, il 27 e 29 novembre. Fin dalla sua prima esecuzione, al Teatro khediviale dell´Opera del Cairo nel 1871, Aida è tra le più note ed eseguite composizioni verdiane. A Sassari, dove manca da ben 36 anni, arriva nella versione per il Teatro di Busseto (ed il Regio di Parma) firmata da Franco Zeffirelli, ripresa al Comunale da Stefano Trespidi. A dirigere l´orchestra del ´de Carolis´ sarà lo spagnolo Sergio Alapont, un habitué di Sassari, che ha già diretto Il Barbiere di Siviglia rossiniano nel 2010, Norma di Bellini nel 2011 e il Roméo et Juliette di Gounod nel 2012. Aida sarà il soprano di origine romena Cellia Costea. Il tenore Dario Di Vietri vestirà i panni di Radamès, Silvia Beltrami quelli di Amneris. Ivan Inverardi sarà Amonasro, Ramfis Abramo Rosalen e Victor Garcìa Sierra Il Re. Chiudono il cast Nestor Losàn (Un Messaggero) e Sara Rossini (Sacerdotessa), la Kate Pinkerton della Madama Butterfly 2014. Il Coro sarà quello dell´Ente Concerti.
Beethoven
Il 5 e 6 dicembre ultimo appuntamento della Stagione 2015, con la Sinfonia n.9 in re minore - op. 125, famosa come ´La Nona´, di Ludwig van Beethoven. Il concerto, già programmato per lo scorso anno e molto atteso dal pubblico sassarese, dovette essere cancellato per la rimodulazione del cartellone 2014. Viene recuperato quest´anno con la direzione dell´orchestra affidata al giovane e già affermato Andrea Battistoni. Grandi protagonisti saranno l´Orchestra dell´Ente Concerti e il suo Coro, diretto come sempre dal maestro Antonio Costa, insieme al soprano Francesca Tiburzi, al tenore Dario Di Vietri, al mezzosoprano Silvia Beltrami e al basso Abramo Rosalen.
Le iniziative collaterali. Due giorni prima di ogni opera saranno come sempre ospitate nella Sala concerti del Teatro Comunale le Tavole rotonde di presentazione. Esperti, musicologi e critici incontreranno il pubblico per illustrare la storia, l´evoluzione e l´attualità di ognuna delle tre opere in programma. Il calendario prevede le conferenze di "Elisabetta Regina d´Inghilterra" il 7 ottobre alle 17 con Bruno Cagli; di "Don Giovanni" il 28 ottobre con Elena Filini e infine di "Aida" il 25 novembre con Marco Spada.
Come da tradizione, l´Ente Concerti prosegue inoltre il suo impegno per la divulgazione della cultura musicale anche tra le giovani generazioni. Per questo, tornano anche quest´anno le Anteprime Giovani, appuntamenti esclusivamente dedicati agli studenti e ai loro docenti che potranno assistere a tutti e cinque gli spettacoli ´prima della Prima´. Il progetto, curato da Barbara Agnello, coinvolge tutti i ragazzi, compresi gli universitari sotto i 30 anni di età. Il calendario dedicato agli studenti sarà così articolato: ´Elisabetta Regina d´Inghilterra´ il 7 ottobre alle 20; ´Don Giovanni´ il 28 ottobre alle 20; ´Lo Schiaccianoci´ il 7 novembre alle 11; ´Aida´ il 25 novembre alle 20; la ´Nona´ Sinfonia il 5 dicembre alle 11. Per aderire al progetto è necessario compilare la scheda di prenotazione sul sito enteconcertidecarolis.it. Fa inoltre parte del Progetto Scuole il ´Teatro musicale per piccoli´, che metterà in scena, in date e orari da concordare con gli istituti, ´Pierino e il lupo´ di Prokofiev, una versione ridotta di ´Don Giovanni´ di Mozart e ´Il pesciolino grigio´ di Moretto.
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo