Home
Chi siamo
Trasparenza
Notizie
News
Rassegna stampa
Eventi
Audizioni
Stagione 2025
Archivio
Botteghino
Biglietteria online
Gallery
Scuole
Allestimenti
Contatti
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Il "Flauto magico" inaugura la stagione lirica a Sassari
La Nuova Sardegna
9 OTTOBRE 16 / La Nuova Sardegna
9
ott
16
Si alza il sipario del teatro comunale per ospitare dal 14 ottobre al 18 dicembre la Stagione lirica 2016 organizzata dell´Ente Concerti ´Marialisa de Carolis´. Il cartellone che ospita artisti di rilievo internazionale e giovani promesse del bel canto è articolato in 3 opere, un titolo dedicato al ´progetto scuole´ e un recital. Il 14 ottobre (con replica il 16) al via con uno dei più amati e conosciuti titoli di Mozart, ´Il flauto magico´; seguiranno ´Un ballo in maschera´ di Giuseppe Verdi e fuori abbonamento l´opera ´L´arca di Noè´ di Benjamin Britten dedicata al pubblico dei più piccoli. Terzo titolo ´Andrea Chénier´ di Umberto Giordano e chiusura col Concerto di Natale.
Il ´Flauto Magico´ a 225 anni dal suo esordio a Vienna mantiene il suo fascino ancora intatto. L´opera torna a Sassari dopo sedici anni in un fortunato allestimento curato dai registi-coreografi francesi Julien Lubek e Cécile Roussat per l´Opera Royal de Wallonie di Liegi, in Belgio. &lquote;Lo spettacolo risente positivamente della formazione dei due registi, mimi e acrobati -dice il direttore artistico Marco Spada- che propongono una rilettura onirica e circense di una favola dai mille significati&rquote;. L´Orchestra dell´Ente sarà diretta dal maestro viennese Thomas Roesner, Tamino sarà interpretato dal tenore di origine turca Merto Sungu, Pamina sarà Barbara Bargnesi, (Nannetta nel Falstaff sassarese di tre anni fa). Le parti corali sono affidate alla ´Corale Canepa´ guidata da Luca Sirigu.
La stagione proseguirà il 4 e 6 novembre con ´Un ballo in maschera´ di Giuseppe Verdi, titolo che a Sassari non è in cartellone da quasi trent´anni. &lquote;L´allestimento messo in scena nel 2004 a Rovigo, sposta l´ambientazione in avanti di un paio di secoli -prosegue Spada-, nella guerra civile americana&rquote;. La regia è stata affidata a Pier Francesco Maestrini, già a Sassari nel ´Rigoletto´ del 2003. L´Orchestra del De Carolis sarà diretta dal greco Myron Michailidis. A interpretare Riccardo sarà il tenore Alessandro Liberatore. Nel ruolo di Ulrica Bruna Baglioni, che torna a interpretare lo stesso ruolo a Sassari dopo ben 41 anni.
Appuntamento speciale, fuori abbonamento, il 18 novembre con ´L´arca di Noè´ di Benjamin Britten. &lquote;Lo spettacolo si inserisce nel progetto per le scuole -conclude Spada- promosso dall´Ente per avvicinare i ragazzi alla musica classica e sinfonica&rquote;. L´Orchestra dell´Ente Concerti sarà diretta da Andrea Solinas, mentre la regia, le scene e i costumi verranno firmati da Sante Maurizi. Giovani anche sul palco con i cori: Lolek Vocal Ensemble e quello dell´Istituto Comprensivo Monte Rosello Basso diretti da Barbara Agnello e i musicisti del liceo musicale ´Azuni´.
Ultima opera, il 9 e 11 dicembre, sarà ´Andrea Chénier´ di Umberto Giordano una nuova produzione dell´Ente diretta da Marco Spada. l´Orchestra del De Carolis sarà affidata a Marcello Mottadelli. Protagonista il tenore cileno Giancarlo Monsalve, Maddalena verrà interpretata dal soprano argentino Virginia Tola, mentre Vittorio Vitelli sarà Gerard, il coro sarà
quello dell´Ente, guidato da Antonio Costa.
Il 17 e 18 dicembre si chiude il sipario con un Recital di Natale che vedrà il ritorno del mezzosoprano georgiano Nino Surguladze. Due giorni prima di ogni opera tornano le Tavole rotonde di presentazione. Confermate anche le Anteprime Giovani.
(Monica Demurtas)
In programma
10 OTT / 12 OTT
La fanciulla nella torre / Mandrake
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.
Articoli
News (361)
Notizie, comunicati stampa e iniziative
Rassegna stampa (515)
I media dicono di noi...
Eventi (7)
Gli eventi che ci coinvolgono
Audizioni (16)
Le audizioni dei giovani cantanti sardi
Tutti gli articoli
Archivio completo