Da Bizet a Puccini il Concerto di Natale con Roberto Aronica

21 DICEMBRE 16 / La Nuova Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
SASSARI Anche quest’anno il Banco di Sardegna, in prossimità delle festività natalizie, offre alla città il tradizionale concerto che ormai da tempo è ospitato nella Cattedrale di San Nicola. Protagonista sarà il tenore Roberto Aronica, accompagnato dall’orchestra del Marialisa De Carolis diretta da Andrea Solinas. Dato il grande successo riscosso dal concerto negli anni passati e l’apprezzamento che il pubblico sassarese ha sempre rivolto all’evento, l’organizzazione ha predisposto l’allestimento di un megaschermo all’esterno della chiesa, in una struttura riscaldata con un numero limitato di posti a sedere, per offrire lo spettacolo anche a chi non riuscisse a trovare posto in chiesa. La formula del concerto odierno, che avrà inizio alle 20.30, è quella adottata negli scorsi anni: dunque si rinnova la consuetudine di invitare artisti sardi o di origine sarda affermati a livello internazionale. Roberto Aronica è infatti laziale di nascita, ma sua madre è originaria di Carbonia e i nonni materni provengono dalla Baronia. Il concerto prevede l’esecuzione di arie d’opera e pezzi sinfonici tratti da opere di Georges Bizet, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. In particolare della “Carmen” saranno proposti il Preludio, l’Entr'acte del terzo atto e l’aria “La fleur que tu m'avais jetée”; di “Cavalleria rusticana” il Preludio e la Siciliana; della “Forza del destino” la celebre Sinfonia e l’aria “O tu che in seno agli angeli”; e infine della “Tosca” l’altrettanto celebre aria “E lucevan le stelle”. Aronica è considerato uno dei grandi interpreti lirici italiani contemporanei. Dopo aver studiato con Carlo Bergonzi ed essersi perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena, ha debuttato a Santiago del Cile come Duca di Mantova nel “Rigoletto”. Da allora ha calcato il palcoscenico dei maggiori teatri del mondo: dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, dall’Opéra Bastille di Parigi alla Royal Opera House di Londra, dal Teatre del Liceu di Barcellona alla Wiener Staatsoper. Ha collaborato con direttori direttori d‘orchestra quali Semyon Bychkov, James Conlon, Daniele Gatti, James Levine e Christian Thielemann. «Andavamo spesso a trovare i nonni – racconta il tenore – e con loro ascoltavo sempre i dischi di Maria Carta. Ricordo che mi piaceva moltissimo soprattutto la sua “Ave Maria” e mi dilettavo a cantarla insieme a mia nonna. La mia passione per il canto è nata in quel momento». Ad accompagnare Aronica – in qualità di direttore dell’orchestra dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis – sarà il giovane sassarese Andrea Solinas, che nella Stagione lirica appena conclusa ha diretto l’ “Arca di Noè” di Britten. Solinas, collaboratore stabile dell’Ente Concerti come direttore musicale di palcoscenico, nel 2014 ha vinto la selezione per maestro collaboratore indetta dalla Fondazione Arena di Verona, e dallo scorso anno è inoltre direttore artistico della Polifonica Santa Cecilia di Sassari.

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli