La voce di Desole incanterà il pubblico al Concerto di Natale

12 DICEMBRE 17 / La Nuova Sardegna

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
SASSARIUn talento sassarese, giovane ma già conosciuto nel mondo, protagonista del solenne e partecipatissimo concerto di Natale del Banco di Sardegna. Sarà Matteo Desole, classe 1989, il protagonista del concerto che il Banco regala ogni anno alla città nella solenne cornice della cattedrale. Venerdì 15 dicembre alle 20.30 si rinnova l'evento organizzato dal Banco con il patrocinio del Comune e sotto la direzione artistica dell'associazione culturale, teatrale e musicale "LaBohème".«Ad accompagnare Matteo Desole - annunciano gli organizzatori - sarà il maestro Federico Santi, che dirigerà l'orchestra dell'Ente Concerti "Marialisa de Carolis", reduce da una Stagione lirica da record contrassegnata da ripetuti "sold-out"». Il Concerto di Natale prevede l'esecuzione di musiche e arie d'opera da Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini e Massenet. «Dato il grande interesse riscosso dall'iniziativa e l'apprezzamento che il pubblico sassarese ha sempre rivolto all'evento - si legge in una nota - l'organizzazione ha predisposto anche quest'anno l'allestimento esterno di un gazebo riscaldato con posti a sedere, un megaschermo e un impianto audio che permetteranno di seguire il concerto anche a chi non dovesse trovare posto all'interno della Cattedrale». Nato a Sassari nel 1989, Matteo Desole ha studiato pianoforte al Conservatorio Canepa e canto a Modena sotto la guida di Raina Kabaivanska. Il giovane tenore sassarese si è esibito nei principali teatri italiani e stranieri e recentemente ha preso parte all'evento "Raina Kabaivanska presents the Stars of Opera" a Sofia. Nel 2016 ha interpretato Alfredo nella Traviata al Teatro dell'Opera di Roma con regia di Sofia Coppola e costumi dello stilista Valentino. Tra i prossimi impegni ricoprirà il ruolo di Rodolfo nella Bohème di Giacomo Puccini a Erl e quello di Rinuccio in Gianni Schicchi a Modena.Federico Santi è nato a Torino, dove ha studiato composizione, direzione d'orchestra, pianoforte e musica da camera. Ha svolto una intensa attività internazionale come pianista, maestro collaboratore, maestro del coro in tutta Europa. Dal 2017 è direttore ospite del Mariinsky a San Pietroburgo.

In programma

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli