Aida

1958

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Aida, il dramma egizio di Giuseppe Verdi, fa il suo debutto nella Stagione lirica del De Carolis ed era stata rappresentata al Politeama nel 1893. Per la prima sassarese del '58 tornò in città, per la terza volta in pochi anni, il tenore Mario Filippeschi. La struggente vicenda della giovane schiava, innamorata dell'eroe Radames e rivale per questo della sua padrona Amneris, aveva debuttato al Teatro Khediviale del Cairo alla vigilia di Natale del 1871, composta su commissione del viceré egiziano dell'epoca, ottenendo subito un enorme successo e rimanendo fin da allora uno dei melodrammi più famosi di sempre.
Aida

Libretto

Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni

Edizione

Ricordi

Personaggi e interpreti

Maria Angioletti
Mario Filippeschi
Marta Rose
Carlo Meliciani
Edgardo Di Stasio
Dimitri Lopato

Direttore d'orchestra

Manrico De Tura

Maestro del coro

Vittorio Barbieri

2025

Stagione Lirica e Sinfonica

Il programma della Stagione Lirica e Sinfonica 2025 di Sassari curata dall'Ente Concerti Marialisa de Carolis.
Il maggior evento culturale della città, da 82 anni.

Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.

Archivio