L´elisir d´amore

Melodramma giocoso su libretto di Felice Romani

1975

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Debutta in una Stagione del De Carolis di Sassari soltanto nel 1975 L'elisir d'amore di Donizetti - ma al Civico, già da un secolo prima, era presenza abituale - ed è subito un successo. La prima rappresentazione fu nel 1832 al Teatro milanese della Cannobiana (oggi Teatro Lirico dedicato a Giorgio Gaber). Il librettista Felice Romani trasse il soggetto da Le philtre di Eugene Scribe, scritto per il compositore Daniel Auber. Il contadino povero Nemorino, innamorato della bella Adina, acquista dal truffatore Dulcamara una bottiglia di elisir d'amore - in realtà semplice vino. Grazie alla forza del sentimento e a un pizzico di gelosia, i due giovani riescono infine a superare le difficoltà.
L´elisir d´amore

Edizione

Ricordi

Lingua

Italiano

Personaggi e interpreti

Emilia Ravaglia
Giuseppe Baratti
Alberto Rinaldi
Giorgio Tadeo
Vittorina Magnaghi

Direttore d'orchestra

Pier Luigi Urbini

Regia

Aldo Masella

2023

Stagione Lirica

Il programma della Stagione Lirica e Sinfonica 2023 di Sassari curata dall'Ente Concerti Marialisa de Carolis.
Il maggior evento culturale della città, da 80 anni.

Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.

Archivio