La voix humane

2001

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
La voix humaine (La voce umana), tragédie lyrique in atto unico del compositore francese Francis Poulenc, tratta dalla piéce omonima di Jean Cocteau. L'opera fu messa in scena per la prima volta nel 1959 e prevede la presenza di un soprano sul palco che parla al telefono con un uomo che l'ha appena lasciata. Nella serata sassarese - in cui era abbinata a La navarraise - la protagonista fu Denia Mazzola Gavazzeni, già Turandot nella Stagione precedente.
La voix humane

Libretto

Tragedia lirica in un atto su libretto di Jean Cocteau

Edizione

Ricordi, Paris - per l´Italia Ricordi, Milano

Allestimento

Nuova produzione

Lingua

Francese

Personaggi e interpreti

UNA VOCE - Denia Mazzola Gavazzeni

Direttore d'orchestra

Eric Hull

Orchestra

Orchestra sinfonica della Cooperativa Teatro e/o musica - Sassari

2025

Stagione Lirica e Sinfonica

Il programma della Stagione Lirica e Sinfonica 2025 di Sassari curata dall'Ente Concerti Marialisa de Carolis.
Il maggior evento culturale della città, da 82 anni.

Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.

Archivio