Torna dopo sei anni al Comunale Carmen, in forma ridotta con i quattro protagonisti principali e un atto unico. Il capolavoro di Georges Bizet fu rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1875,...
La cenerentola o La bontà in trionfo debuttò al Teatro Valle di Roma nel 1817 e non molti anni più tardi, nel 1831, arrivò in Sardegna, sia al Teatro Civico di Sassari che...
Non era mai stata rappresentata a Sassari e per la prima volta della Pietra del paragone (1812) di Gioachino Rossini l'Ente Concerti ne affidò la regia a Gianni Marras, regista sassarese...
Torna a Sassari a 21 anni dal debutto (nella storia del "De Carolis") una delle più gustose opere buffe del genio di Salisburgo, tratta da Le mariage de Figaro di Beaumarchais. Le nozze di...
Nel 1996 il direttore artistico Elisabetta Maschio decide di mettere in scena in una sola serata il "trittico" di Puccini, tre opere in un atto solo: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi,...
La seconda - e più amata dall'autore - delle tre opere del "trittico" (1918) è Suor Angelica: una donna che da sette anni vive chiusa in un convento a causa di un amore clandestino,...
Terza e ultima delle opere in un atto del "trittico" pucciniano, Gianni Schicchi è quella più famosa e rappresentata, nonostante il desiderio dell'autore di non scindere mai le tre...
L'opera-comique più celebre di Georges Bizet è composta da quattro quadri su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Fu rappresentata per la prima volta a Parigi nel...
La tragica storia di Cio-Cio-San, che attende il ritorno del tenente americano Pinkerton, è uno dei grandi classici del melodramma italiano e una delle opere più viste nella Stagione...
La sonnambula (1831) aveva debuttato al Teatro Carcano di Milano. Definita opera semiseria, racconta la vicenda di Amina ed Elvino, innamorati ma messi alla prova dalla gelosia e dalle dicerie...
La cenerentola o la bontà in trionfo debuttò al Teatro Valle di Roma nel 1817. Più volte proposta nelle stagioni liriche dell'Ente Concerti, tornerà ancora nel 2009....
Tratta da The bride of Lammermoor di Walter Scott, la più celebre opera di Gaetano Donizetti (1835) è una delle più rappresentate nella storia dell'Ente Concerti "De Carolis"...
Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.