Tosca

Tosca

L'esordio di una delle più celebri opere di Giacomo Puccini (1900) nel cartellone del De Carolis avviene nel 1956, alla ripresa della Stagione lirica forzatamente ferma, l'anno...

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera

Come ogni anno dalla prima Stagione lirica, il De Carolis propone un titolo verdiano (ma i sassaresi erano innamorati di Verdi e nelle stagioni liriche il maestro di Busseto è sempre stato...

Manon Lescaut

Manon Lescaut

Ancora Puccini, per la seconda volta, nel cartellone sassarese di quell'anno. Manon Lescaut, opera in quattro atti, debuttò al Teatro Regio di Torino nel 1893 e arrivò a Sassari, al...

La favorita

La favorita

Opera francese in quattro atti, debuttò nel 1840 all'Academie Royale de Musique di Parigi. Narra l'infelice vicenda di Ferdinand, per sua sfortuna innamorato della bella Leonor, la...

Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo

Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo

Curiosamente, del vasto repertorio di Gioachino Rossini, la prima opera rappresentata nella storia delle Stagioni liriche del De Carolis è Il signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo, ...

Tempo di carnevale

Tempo di carnevale

L'opera nuova Tempo di carnevale di Guido Farina (1938) venne inserita in abbinata con Il signor Bruschino e due balletti, nella stessa serata. Opera comica in due quadri e un intermezzo, di un...

Così fan tutte

Così fan tutte

Così fan tutte o La scuola degli amanti fu rappresentata a Sassari in un secondo momento rispetto al resto della Stagione lirica del '56, divisa tra luglio e, appunto, dicembre. Il...

    Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.

    Archivio