Poliuto, di Gaetano Donizetti, non fu mai rappresentata in Italia se non postuma a causa della censura borbonica. In calendario nel 1838 al San Carlo di Napoli, venne infatti cancellata perché...
In questa stagione lirica vengono proposti due 'Barbieri di Siviglia' a confronto, in due differenti serate. Il primo, meno noto in tempi moderni, è Il barbiere di Siviglia ovvero La...
Dopo il Barbiere di Paisiello, l'Ente Concerti propone qualche settimana più tardi - stessi regista e scenografo -quello, più noto, di Rossini. Nato col nome di Almaviva o...
Una delle opere più eseguite nella storia della Stagione lirica di Sassari - fu diretto anche da Luigi Canepa nel 1886 , Rigoletto (1851), torna in città per la chiusura del cartellone...
Fryderyk Chopin - Concerto per pianoforte e orchestra N. 2 in FA Minore op. 21 Robert Schumann - Sinfonia N. 3 in Mi bemolle maggiore op. 97 "Renana"
Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.