Ente Concerti Marialisa De Carolis
Ente ConcertiMarialisa De Carolis
Teatro di Tradizione Sassari
Una delle opere più eseguite nella storia della Stagione lirica di Sassari, anche in pieno Ottocento al Teatro Civico, Rigoletto (1851) torna nel 1970 con il suo intenso intreccio di invidie,...
In un'unica serata vennero accostati tre atti unici di recente composizione: Le campane di Rossellini, Il cordovano di Petrassi e Il contratto di Mortari, nato come commedia radiofonica. Virgilio...
Un piccolo sottomarino ha perso la strada e ha inesorabilmente incontrato il fondo del mare. Il capitano e l'equipaggio sono intrappolati profondamente sott'acqua e mentre l'opera...
La più celebre delle 16 opere scritte da Pietro Mascagni (1890) nacque per un concorso per giovani musicisti dell'editore Sonzogno, che avrebbe selezionato tre opere di un atto unico da...
Il cordovano di Goffredo Petrassi (1958) è una commedia in un atto unico tratta da El viejo celoso di Cervantes e venne proposta a Sassari nella stessa serata di Le campane e Il contratto,...
Datata 1892, l'opera resta la più famosa tra le composizioni liriche del compositore napoletano Ruggero Leoncavallo, autore anche del libretto. La sua prima esecuzione avvenne a Milano, al...
La cenerentola o la bontà in trionfo debuttò al Teatro Valle di Roma nel 1817. L'ultima volta era stata proposta a Sassari ben 84 anni prima, quando l'Ente Concerti "De Carolis"...
Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.