Debutta in una Stagione del De Carolis di Sassari soltanto nel 1975 L'elisir d'amore di Donizetti - ma al Civico, già da un secolo prima, era presenza abituale - ed è subito un...
Fa la sua prima apparizione nella Stagione lirica del De Carolis Norma di Vincenzo Bellini, che nell'Ottocento era stata invece presenza abituale al Teatro Civico ed era risuonata al...
Uno dei più noti lavori di Gioachino Rossini torna a Sassari nel 1972, a nove anni dalla precedente rappresentazione. Nato col nome di Almaviva o L'inutil precauzione, fu incredibilmente...
Torna dopo appena tre anni a Sassari Il trovatore di Verdi. Una delle opere che a Sassari è stata proposta con maggiore frequenza - almeno 4 volte dal 1853 al 1884 -, venne rappresentata in...
In un'unica serata vennero accostati tre atti unici di recente composizione: Le campane di Rossellini, Il cordovano di Petrassi e Il contratto di Mortari, nato come commedia radiofonica. Virgilio...
Un piccolo sottomarino ha perso la strada e ha inesorabilmente incontrato il fondo del mare. Il capitano e l'equipaggio sono intrappolati profondamente sott'acqua e mentre l'opera...
Il cordovano di Goffredo Petrassi (1958) è una commedia in un atto unico tratta da El viejo celoso di Cervantes e venne proposta a Sassari nella stessa serata di Le campane e Il contratto,...
Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.