Pagliacci

Pagliacci

“Pagliacci”: Come la commedia finì in tragedia. Di Alberto Gazale L'Opera Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo, è una trama ininterrotta di contrasti. A partire dal titolo, che pure...

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi

Il 22 e 23 ottobre l´Ente propone Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano, nell´indovinato allestimento curato con l´Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari,...

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi

Terza e ultima delle opere in un atto del "trittico" pucciniano, Gianni Schicchi è quella più famosa e rappresentata. Ambientata nella Firenze medievale, racconta l'astuzia di...

Brundibár

Brundibár

Brundibár (1942) è un'opera per bambini del compositore ceco ebreo Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister, rappresentata prima a Praga e, in una versione modificata, dai...

Noye´s Fludde - L´arca di Noè

Noye´s Fludde - L´arca di Noè

Un'opera per ragazzi, ma soprattutto fatta dai ragazzi: ecco cosa aveva ideato Benjamin Britten, compositore inglese, quando scrisse Noye's fludde. L'arca di Noè solca per la prima...

I due timidi

I due timidi

Nel centenario della nascita, l'Ente Concerti rende omaggio al compositore Nino Rota, noto soprattutto per le sue colonne sonore - dal Padrino ai più noti film di Fellini - mettendo in...

La notte di un nevrastenico

La notte di un nevrastenico

Seconda opera del dittico dedicato a Nino Rota, La notte di un nevrastenico - a differenza dei Due timidi - venne appositamente composta per la rappresentazione. Nasce nel 1950 dalla collaborazione...

Il barbiere di Siviglia ovvero La precauzione inutile

Il barbiere di Siviglia ovvero La precauzione inutile

In questa stagione lirica vengono proposti due 'Barbieri di Siviglia' a confronto, in due differenti serate. Il primo, meno noto in tempi moderni, è Il barbiere di Siviglia ovvero La...

La cenerentola

La cenerentola

La cenerentola o La bontà in trionfo debuttò al Teatro Valle di Roma nel 1817 e non molti anni più tardi, nel 1831, arrivò in Sardegna, sia al Teatro Civico di Sassari che...

    Tutte le opere, gli artisti, gli allestimenti delle Stagioni liriche curate dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La Storia dell’Opera a Sassari dal 1952.

    Archivio